1575
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XV secolo - XVI secolo - XVII secolo | ||
anni 1550 - anni 1560 - anni 1570 - anni 1580 - anni 1590 | ||
1571 - 1572 - 1573 - 1574 - 1575 - 1576 - 1577 - 1578 - 1579 |
1575 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1575 |
Ab Urbe condita | 2328 |
Calendario cinese | 4271 — 4272 |
Calendario ebraico | 5334 — 5335 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1630 — 1631 1497 — 1498 4676 — 4677 |
Calendario persiano | 953 — 954 |
Calendario islamico | 982 — 983 |
Calendario berbero | 2525 |
Calendario runico | 1825 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Si svolge la Sfida scacchistica alla Corte del re Filippo II di Spagna che mette in palio il titolo di campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo. La gara viene vinta dal giovane Giò Leonardo Di Bona, ai danni del celebre campione mons. Ruy Lopez. Grazie a questa vittoria, il paese natale del Di Bona, Cutro, fu proclamato "Città"
- Viene edificata l'attuale chiesa di San Lorenzo in Panisperna a Roma
- Viene fondata la città di Luanda attuale capitale dell'Angola
[modifica] Nati
- Marianna de Leyva, meglio conosciuta come la Monaca di Monza
- Giambattista Basile, poeta e novelliere italiano († 1632), secondo la ricostruzione (probabilmente esatta) di Benedetto Croce
- Baccio da Filicaja († 1610?), ingegnere militare, architetto ed esploratore
- Concino Concini, politico italiano († 1617)
- 21 aprile - Francesco Da Molin, doge veneziano († 1655)
[modifica] Morti
- Pieter Aertsen, pittore olandese (n. ?)
- 22 luglio - Francesco Maurolico, matematico italiano (n. 1494)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1575