'O marenariello
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
'O marenariello è una famosa canzone del 1893 musicata da Salvatore Gambardella su testi di Gennaro Ottaviano.
Si racconta che nel 1893, presso quella bottega di piazza Mercato, Gambardella incontrò il poeta Gennaro Ottaviano (1874-1936) entrato per chiedere al De Chiara una musica adatta ai versi che aveva scritto. Pare che Gambardella avesse composto su due piedi una melodia ad un tempo gioiosa e malinconica di ispirazione belliniana: 'O marenariello La canzone venne presentata al maestro Raimondo Rossi, direttore dell'orchestra del Teatro Nuovo Politeama e cantata quella sera stessa da Emilia Persico.
Più verosimile la storia secondo la quale la prima versione della canzone apparve nell'agosto 1893 su "La tavola rotonda". In un primo momento i versi furono quelli di Diodato Del Gaizo, nella stesura definitiva furono sostituiti con quelli di Ottaviano.
Comunque si siano svolte le cose l'affare fu fatto dall'editore musicale Bideri che acquistò per poche lire la canzone e che, da allora in poi, incaricò un musicista di trascrivere sul pentagramma le melodie da lui elaborate.