.357 Magnum
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La .357 Magnum è una cartuccia per revolver (pistola a tamburo), realizzata da Elmer Keith, Phillip Sharpe e dalla Smith & Wesson, nota azienda produttrice di armi da fuoco. Derivata direttamente dalla precedente cartuccia .38 Special, fu introdotta sul mercato nel 1934 e da allora il suo impiego si è ampiamente diffuso. Il nome Magnum deriva dalle omonime bottiglie extra-large di champagne, che ne contengono quanto due ordinarie.
[modifica] Progettazione
La cartuccia .357 Magnum, inizialmente destinata alla caccia, fu adottata dalle forze di polizia che avevano la necessità di munizioni efficaci contro le automobili, e per uso di autodifesa. Nello sviluppo della .357 Magnum, ha avuto un ruolo importante Elmer Keith, cacciatore e sperimentatore di nuove armi. L'obbiettivo era produrre una cartuccia per pistola, capace di una notevole forza di penetrazione, una traiettoria piatta, e una lunga gittata. Per evitare l'uso di una cartuccia .357 in un revolver destinato alla .38, il bossolo del nuovo modello è più lungo di 0,135 pollici (circa 3,5 mm).
[modifica] Descrizione
Una cartuccia .357 Magnum ha il bossolo nichelato, dritto, flangiato con palla tronco-conica o tronco-ogivale. L'innesco è di tipo Berdan, molti revolver sono camerati per questa cartuccia; tra questi i più famosi sono certamente il colt Python e la S&W19 detta "combat magnum" (utilizzata da Jigen nel cartone Lupin III).