50.000 lire
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La banconota da 50.000 lire era una banconota che circolava in Italia prima dell'introduzione dell'euro.
Sulla banconota, di color fucsia, vi era raffigurato l'architetto Gian Lorenzo Bernini. Nelle precedenti versioni vi erano raffigurati il ritratto di una donna e, ancora prima, Leonardo da Vinci.
Valeva 25,82 €.
[modifica] Nome comune nello slang giovanile
La banconota da cinquantamila lire era chiamata dai giovani "mezza gamba", che si riferiva la fatto di essere metà della "gamba" (quella da centomila lire)
Lira italiana | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||
|
Visita il Progetto Numismatica - Numismatica |
Generalità | Terminologia, Valuta, Moneta, Numismatici |
Collezionismo | Collezionismo, Stato di conservazione, Errore di conio |
Produzione | Monetazione fusa, Monetazione al martello, monetazione meccanica |
Numismatica antica | Numismatica romana, Numismatica greca Monetazione romana, Monetazione greca |
Numismatica medioevale | Monetazione carolingia, Monetazione medioevale, Monetazione bizantina Monete italiane medioevali |
Numismatica moderna | Monetazione moderna Monete italiane moderne |
Numismatica contemporanea | Monetazione contemporanea, Unione Monetaria Latina, Decimalizzazione della moneta |
Categorie | Numismatica, Valute, Numismatici |