Abd ar-Rahman Munif
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente Luisa ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché probabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque non originale. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - letteratura".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Abd ar-Rahman Munif}}--~~~~
Abd ar-Rahman Munif (Giordania, 1933 - Siria, 24 gennaio 2004), nato da padre saudita e da madre irachena, economista ed esperto di problemi di sviluppo. Si dedica dal 1973 alla letteratura diventando uno dei più importante scrittori arabi. I suoi numerosi romanzi sono un tentativo di analizzare i cambiamenti sociali economici e politici nei paesi arabi. Fu uno degli intellettuali arabi che ha denunciato il dispotismo dei regimi arabi, perciò gli fu tolta la cittadinanza saudita, imprigionato per molti anni in Iraq, poi esiliato in Francia, ove scrisse il suo primo romanzo All'est del Mediterraneo. Nel 1994 si trasferì in Siria dove morì nel gennaio del 2004.
[modifica] Romanzi
- All'est del Mediterraneo
- Gli alberi e l'assassinio di Marzuq
- Un mondo senza mappe
- Storia di una città
- Le città del sale (5 tomi)
- La terra dell'oscurità (3 tomi)
- Le fini
- Corsa delle lunghe distanze