Aberrazione della luce
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'aberrazione della luce stellare è lo spostamento apparente delle stelle sulla volta celeste, dovuta al moto di rivoluzione della Terra e al fatto che la velocità della luce è finita.
Le prime osservazioni dell'aberrazione della luce stellare si devono all'astronomo inglese James Bradley, nel 1728. Bradley confrontò le posizioni apparenti di una stella abbastanza luminosa (Draconis) nell'arco di un anno. Estendendo le sue osservazioni ad altre stelle, si accorse che tutte descrivevano nel cielo una piccola ellisse, il cui asse maggiore era di 40,50", mentre l'asse minore variava in funzione della stella sull'eclittica. Il semiasse maggiore dell'ellisse (20,25") viene detto anche costante di aberrazione.
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Aberrazione della luce