Abichite
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abichite | |
---|---|
Classificazione Strunz | VIIIed 7/B.13-20 |
Formula chimica | Cu3[AsO4(OH)3] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | |
Sistema cristallino | |
Classe di simmetria | |
Parametri di cella | |
Gruppo puntuale | |
Gruppo spaziale | |
Proprietà fisiche | |
Densità | g/cm³ |
Durezza (Mohs) | |
Sfaldatura | |
Frattura | |
Colore | |
Lucentezza | |
Opacità | |
Riflessi | |
Diffusione | |
|
Abichite è un raro minerale, arseniato di rame idrato nativo. Scoperto nel 1830 in Cornovaglia, i primi studi sulla composizione si devono a C.F. Rammelsberg che ne trovò esempi nella ricca regione mineraria dello Hartz(Germania), Damour e Chenevix, mentre le prime citazioni accademiche sono del Dana (Mineralogy, ii, p.428) e del L. Gmelin (Handbook v.471).
Tende a formarsi in cristalli aciculari nelle fratture causate dall'acqua infiltratasi vicino a depositi di solfuro di rame. Le miniere in cui è più presente sono quelle della Cornovaglia, sud del Galles, Australia e degli stati sud-occidentali degli USA. Trovato anche in miniere di rame dell'Austria, Francia, Hartz(Germania), Sardegna(Italia), Repubblica Ceca, Romania, Russia, Repubblica Democratica del Congo.
Minerali eventualmente associati: malachite, olivenite, quarzo, limonite, adamite, azurite, brochantite.
Minerale traslucente od opaco dai riflessi vetrosi, colori dal verde-nero a blu cupo. Classificazione Strunz VIIIed 7/B.13-20 , sistema cristallino monoclino 2/m, durezza 2.5 - 3 Mohs, Densità relativa 4.3.
[modifica] Sinonimi
Aphanesite, Clinoclase, Strahlerz, Strahlenkupƒer
[modifica] Collegamenti esterni
- [1] dettagliata scheda tecnica e fotografica (Eng)