Acne rosacea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'acne rosacea è una malattia comune, ma spesso non diagnosticata, che si stima affligga più di 45 milioni di persone nel mondo. Colpisce gli individui di carnagione chiara, più spesso di discendenza dell'Europa nord occidentale. Si presenta inizialmente con un eritema (pelle arrossita) nell'area centrale del volto: guance, naso e fronte, ma può presentarsi, meno spesso, anche su collo e torace.
Durante il decorso, possono svilupparsi altri sintomi come eritema semipermanente, telangiectasia (dilatazione dei vasi sanguigni superficiali del viso), papule e pustole, occhi gonfi e arrossati, sensazioni di bruciore e, in stadi avanzati, naso rosso e ingrossato. La malattia può essere confusa e/o coesistere con l'acne comune e con la dermatite seborroica.
L'acne rosacea colpisce entrambi i sessi, ma è almeno tre volte più comune nelle donne, con un picco di frequenza tra i 30 e i 60 anni.
[modifica] Cause
La precisa patogenesi della malattia è tuttora sconosciuta, ma molti esperti credono che sia un danneggiamento dei vasi sanguigni dovuto a eccessiva dilatazione stimolata. I vasi si dilatano quindi più facilmente del normale e rimangono dilatati, con evidente arrossamento. leucociti ed agenti infiammatori possono uscire dalla sede microvascolare e causare pustole e papule infiammatorie.
Altro fattore importante è l'infezione da Helicobacter Pylori, tale germe è in grado di liberare metaboliti nitrati che possono portare alla liberazione di ossido nitrico, potente vasodilatatore.
[modifica] Voci correlate
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |