Aeroporto di Tortolì-Arbatax
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aeroporto di Tortolì-Arbatax | ||
Nome impianto | Aeroporto Tortolì - Arbatax | |
Stato: Regione: |
Italia Sardegna |
|
Tipologia | Civile | |
Codice ICAO Codice IATA |
LIET TTB |
|
Altitudine: Coordinate geografiche: |
0 m s.l.m. (0 ft) 39°55′ N 09°41′ E |
|
Posizione | ||
Esercente | Gestione Aeroporto di Tortolì S.p.A. (Ge.Ar.To) | |
Sito web | [http:// ] | |
Piste | ||
Orientamento (QFU) | Lunghezza | Note |
12/30 | 1.250 m | |
La lista degli aeroporti presenti su Wikipedia | ||
Progetto:Aviazione |
L'aeroporto di Tortolì-Arbatax si trova nella costa orientale della Sardegna, in Ogliastra, un paradiso naturalistico e marino dislocato a circa 140 km da Cagliari e 100 Km da Nuoro. La struttura tra la cittadina più grande della zona (Tortolì, neo provincia della Sardegna) e la sua frazione portuale (Arbatax), a circa 2 km sia dall'uno che dall'altro centro.
È nato, insieme al porto di Arbatax, negli anni '60, come supporto tecnico e logistico alla Cartiera di Arbatax. Dopo la chiusura della Cartiera è passato in mano alla Regione Sardegna ed a una cordata di imprenditori della zona.
Trasformato presto in uno strumento turistico, l'aeroporto funziona a regime soprattutto d'estate. Insieme al porto di Arbatax conduce numerosi turisti da numerose città italiane direttamente nella zona, senza farli transitare per altri aeroporti o porti dell'isola che costringerebbero a lunghe e tediose percorrenze in auto.
Conta su una pista di circa 1300 m, che garantisce la possibilità di atterraggio di diversi tipi di aeromobili turboelica e di qualche jet di medio-piccole dimensioni. È tuttavia previsto un allungamento della pista di ulteriori 350 m, per poter così consentire l'atterraggio ed il decollo di jet di linea di dimensioni maggiori.
L'aeroporto è dotato di torre di controllo e la pista è illuminata e bitumata adeguatamente.
D'estate è collegato con Roma e Milano (e altre città italiane, diverse ogni anno) e con alcune città tedesche (Monaco fra tutte). Numerosi i voli charter da tutta Europa.
L'aerostazione, seppur piccola, è tuttavia ben attrezzata e collegata col centro città e il porto di Arbatax. La zona è accessibile oltre che via aria anche via mare, tramite il porto di Arbatax, su cui attraccano con cadenza quasi quotidiana, navi di linea provenienti da Civitavecchia e Genova.
Suggestivi gli atterraggi visti dal mare (dalla spiaggia di San Gemiliano), perché la pista termina proprio a 20 metri da una delle tante meravigliose spiagge della zona.