Alberto Bocini
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Attenzione – L'utente XXL☮®? ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché vedere discussione. La voce è stata inserita nella categoria "Da controllare per copyright - biografie".
- Se puoi, contribuisci adesso a verificarne la compatibilità con la licenza GFDL (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli).
- Per eventuali note usa la pagina di discussione.
- Avvisa l'autore con il messaggio {{Avvisocontrolcopy|voce=Alberto Bocini}}--~~~~
ALBERTO BOCINI, nato a Prato (Italia) nel 1963. Si dedica fin da piccolo allo studio della chitarra e successivamente al contrabbasso, diplomandosi presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nella classe del M° Alfredo Brandi; prosegue poi gli studi con il M° Franco Petracchi, con cui instaura un duraturo e prezioso rapporto, frequentando sotto la sua guida i Corsi di Formazione Professionale per Orchestra-OGI della Scuola di Musica di Fiesole, i Corsi di Perfezionamento della Fondazione “Walter Stauffer” di Cremona, i Corsi di Perfezionamento dell'Accademia Musicale Chigiana .  Attualmente è 1°Contrabbasso dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (dir. Zubin Metha), dopo aver coperto lo stesso ruolo in numerose altre orchestre: Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Orchestra del Teatro alla Scala (Milano), London Symphony Orchestra (Londra).  Ha ottenuto numerosi premi in competizioni nazionali e internazionali: “2° Premio al Concorso Internazionale per Strumenti Ad Arco “NICANOR ZABALETA” 1998, 1° Classificato al Premio Internazionale VALENTINO BUCCHI 1993 (prima volta nella storia del concorso in cui il primo premio è stato assegnato ad un italiano), Primo Premio al T.I.M., Torneo Internazionale Della Musica 1995.  Ha suonato da solista con varie orchestre, fra cui: Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, dir. Julian Kovatchev, I Solisti Veneti, dir. Claudio Scimone, I Solisti Filarmonici Italiani, dir. Giovanni Guglielmo, l' Orchestra di Roma e del Lazio, dir. Daniele Giorgi. 
Le sue esperienze di musica da camera lo hanno portato a collaborare con musicisti di spicco del panorama internazionale, per ricordarne alcuni: Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Vadim Repim, Andrea Lucchesini, Patrik Gallois, Dimitri Sitkovetzky, Franco Petracchi, Hamish Milne, Pietro De Maria, Michel Collins, Nelson Corner, Constantin Bogino, Daniel del Pino, Marc-Andrè Hamelin, Eric Ruske, Gilad Karni, Trio di Parma, Eduard Brunner, Massimo Quarta, Natalia Gutman, Saint Lorenz String Quartett, Enrico Dindo. 
Da segnalare fra i numerosi Festival di musica da camera cui ha partecipato il Newport Music Festival negli Stati Uniti d'America, dove è stato presente per 11 edizioni consecutive, dal Luglio 1994 al Luglio 2004, e dove ha avuto la possibilità di frequentare una vastissimo repertorio cameristico e solistico, presentando accanto ai brani più tradizionali del repertorio anche numerose prime esecuzioni americane. 
Fra le attività di musica da camera che lo vedono coinvolto, un risalto particolare va dato al quartetto di contrabbassi “The Bass Gang”, formazione insolita che spazia su un repertorio molto eterogeneo e “trasversale” fra i generi musicali, presentato in una originale combinazione di abilità tecnica, ironia, versatilità, un progetto che sta ottenendo un sempre maggiore successo e si è guadagnata l'attenzione e le copertine di importanti riviste del settore ( Double Bassist, Inghilterra; String, Giappone; Sarasate, Giappone) ; con questo quartetto ha realizzato due CDs: Evasioni & Fughe e La Contrabbassata (produzione che ha visto l'esclusiva e generosa partecipazione del M° F. Petracchi).
Con la Bass Gang ha effettuato trionfali tournee in Giappone e Korea (Kajimoto Managements), dove il gruppo è regolarmente invitato dal 2003 (il prossimo autunno vedrà la loro 4° tournee in Oriente) e dove hanno suonato nelle più prestigiose sale da concerto, alcune fra queste: Suntory Hall, Kioi Hall e Hamarikyu Asashi Hall - Tokyo -, Kyoto Concert Hall - Kyoto -, Minatomirai Hall - Yokohama -, Phoenix Hall - Osaka -, Ryukyo Shimpo Hall - Okinawa -, Incheon Arts Center - Incheon -, Coex Auditorium, Seoul Arts Center - Seoul -. Una curiosità: durante l'ultima tournee in Oriente, subito dopo il concerto al Seoul Arts Center, il quartetto ha partecipato ad un evento organizzato in occasione dei mondiali di calcio, suonando su un palco gigantesco alternandosi con band e pop star locali, in un vero e proprio evento popolare (è stato calcolato che nell'area ci fossero circa mezzo milione di persone sedute davanti al palco e ai maxi schermi e un milione e mezzo in transito!).I loro concerti sono stati trasmessi in Giappone dalla NHK, il maggiore canale televisivo nazionale, ed in Korea dalla KBS, emittente televisiva nazionale. La prossima primavera è prevista l'uscita del loro primo DVD per l'etichetta indipendente NBBrecords.
Come solista ha inciso per Denon (Ennio Morricone: Braevissimo, concerto per cb e archi, unica incisione sul mercato), Stradivarius (G. Bottesini: Gran Duo concertante per violino, contrabbasso e orch.) e Velut Luna/NBBrecords (autori vari, coproduzione).
Capitolo a parte quello della NBBrecords, che lo vede presente in numerose produzioni sia come solista che in formazioni cameristiche, incidendo musiche di Schubert, Schumann, Beethoven, Chopin, Bottesini, Rossini, Mengoli, Fryba, Rota, Morricone, Piovani, Genesis, etc. La NBBrecords è un marchio/etichetta discografica indipendente ideato da Alberto Bocini. con l'intenzione di valorizzare la letteratura contrabbassistica, promuoverne la creazione di nuova, riscoprire vecchie registrazioni ed offrire una serie di servizi per i contrabbassisti, studenti e professionisti, attraverso la creazione di un portale internet dedicato. Fondata nel 2000, la NBBrecords è adesso alla sua 22° produzione, arrivando a comprendere nel proprio catalogo nomi di assoluto rilievo nel panorama contrabbassistico delle nuove e delle passate generazioni, come Franco Petracchi, Luigi Milani, Klaus Stoll, Emilio Benzi, Giuseppe Ettorre, Riccardo Donati, Teruhiko Saito, Ezio Bosso, Zoran Markovic, Enzo Ferraris, Francesco Siragusa, The Bass Gang. Dal Giugno del 2006 l'etichettta si occupa anche della pubblicazione della rivista online xbass.org[1], novità assoluta nel panorama contrabbassistico nazionale e non solo, alla cui realizzazione partecipano personaggi di primo piano del settore, quale Alfredo Trebbi,Antonio Sciancalepore, Sergio Scaramelli, Teruhito Saito, Silvia Bolognesi, ecc.
Strumentista curioso e inquieto si dedica all'esplorazione di nuove frontiere per il suo strumento, sia in ambito classico con trascrizioni dal grande repertorio (Beethoven, Schumann, Chopin, etc.), che in altri ambiti musicali più tipicamente “crossover”: naturalmente con la già citata Bass Gang, ma anche in altri contesti, come nel CD dedicato a rivisitazioni in forma cameristica/classica, per contrabbasso, pianoforte e live electronics, di brani del celebre gruppo progressive “Genesis”, formando un trio chiamato appunto “after Genesis”.
Nel 1993 si classifica 1° IDONEO AL CONCORSO MINISTERIALE A CATTEDRE per l'assegnamento del ruolo nei Conservatori italiani, a seguito del quale viene nominato docente di ruolo nel Conservatorio “L. CAMPIANI” di Mantova e successivamente nel Conservatorio “G. VERDI” di Milano, posto che lascerà tre anni più tardi per trasferirsi stabilmente a Roma nell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, abbandonando da quel momento l'insegnamento nei Conservatori statali . 
Ha continuato a coltivare la sua intensa passione per l'insegnamento presso la SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE, dove è docente per i CORSI DI BASE dall'a.s. 1993/94 (attività tutt’ora portata avanti con l'esclusione della.s. 98/99). Sempre presso la Scuola di Musica di Fiesole è insegnante per i CORSI SPECIALI dall'a.s. 1998/99, e Tutor per la sezione dei contrabbassi dell'Orchestra Giovanile Italiana - CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ORCHESTRA dal'a.s. 2004/05. È stato docente ai CORSI DI ALTA FORMAZIONE PER PROFESSORI D'ORCHESTRA organizzati dalla FONDAZIONE MAGGIO FORMAZIONE negli a.s. 2002/03 e 2005/06, presso la SCUOLA DI ALTO PERFEZIONAMENTO MUSICALE PER ORCHESTRA DI SALUZZO nell'a.s. 2004/05  Numerosi sono i SEMINARI e le MASTER CLASS effettuate in Italia e all'estero (Milano, Pesaro, Bologna, Fermo, Capbreton, Sapporo, Tokyo).  Per il prossimo Settembre 2007 è stato invitato da Wolfram Christ (prima viola dei Berliner Philarmoniker) a tenere un seminario e dei concerti per la INTERNATIONAL MAHLER ACADEMY in Ferrara, fondata da Claudio Abbado.