Alberto Sartoris
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alberto Sartoris (Torino, 2 febbraio 1901 - Pompaples 1998) è un architetto italiano.
Dopo la sua nascita a Torino, suo padre emigra in Svizzera a Ginevra. Dal 1916 al 1919 studia architettura alla Scuola delle Belle Arti di Ginevra. Nel 1920 aderisce al movimento futurista (fino al 1923). Fu anche designer, critico d'arte e insegnante. Nel 1928 è uno dei membri fondatori dei CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) con tra altri Charles-Edouard Jeanneret detto Le Corbusier.
È uno dei membri fondatori, a Losanna nel 1945, della scuola di architettura "Athenaeum". Scrisse gli Elementi dell'Architettura Razionale nel 1932 che fu riedito più volte assumendo per ultimo il titolo di Encyclopédie de l'architecture nouvelle (1954) divenendo uno dei teorici del Razionalismo italiano.
Alberto Sartoris ha dato l'insieme dei suoi archivi alla scuola politecnica di Losanna (EPFL).
Indice |
[modifica] Opere
- 1927-1928 Padiglione della Comunità Autonoma degli Artigiani a Torino
- 1932 Cappella del Buon Consiglio a Lourtier in Svizzera Foto1 Foto2
- 1933 progetto di una chiesa a Sarreyer, Svizzera (mai realizzata) Pianta Assonometria
- 1933-1935 Casa della signora Morand-Pasteur a Saillon, Svizzera Foto
- 1938-39 Collabora con Giuseppe Terragni nella città satellite operaia di via Anzani a Como;
- 1983-1988 Stabilimenti Lesieur et Labeyrie (in collaborazione con E. Cattani e P. Pastellas) a Dunkerque e Biarritz, Francia
- centro polifunzionale a Carignano che raggruppa municipio, museo, biblioteca, teatro-sala polivalente, scuola Professionale, una piazza verticale e un parcheggio sotterraneo
[modifica] I suoi scritti
- Gli Elementi dell'Architettura Razionale, Milano 1932
- Introduzione all'architettura moderna, Milano 1944
- Encyclopédie de l'architecture nouvelle, Milano 1948
- Léonard architecte, Paris 1952
- Linee Parallele - razionalismo e astrattismo a Como negli anni Trenta, Fidia edizioni d'arte, 1993
- Carignano Nuova. La città nella città, esperienza di un progetto, Sapiens edizioni, 1995
[modifica] Bibliografia
- AA.VV., Alberto Sartoris e il '900, tutte le architetture, Gangemi Editore
- Jacques Gubler e Alberto Abriani, Alberto Sartoris. Dall'autobiografia alla critica, ed. Electa Mondadori 1990
- Luisa Pianzola, Alberto Sartoris. Da Torino all'Europa, Alberto Greco Editore, Milano 1990
- Alberto Abriani e Jacques Gubler, Alberto Sartoris. Novanta gioielli, catalogo della mostra (Torino, 1992), Mazzotta, 1992
- Lorenzo Bocca, Enrico Ferrari, Alberto Sartoris - opere 1920-1985, Turris, Cremona, 1987
- Luisa Pianzola, Prima del Progetto, disegni della formazione di Alberto Sartoris, Sapiens, Milano 1993
- Daniela Pastore (a cura di), Alberto Sartoris. Chiese 1920-1995, Gangemi Editore, 1995
- Marina Sommella Grossi (a cura di), Alberto Sartoris. L'immagine razionalista 1917-1943, catalogo della mostra, ed. Electa 1998
- Christian Leprette, L'itinéraire magique d'Alberto Sartoris, Alinea, Firenze 2005
[modifica] Documentari
- Alberto Sartoris, la memoria di un secolo, di Andres Pfaeffli e Elda Guidinetti, 1994