New Immissions/Updates:
boundless - educate - edutalab - empatico - es-ebooks - es16 - fr16 - fsfiles - hesperian - solidaria - wikipediaforschools
- wikipediaforschoolses - wikipediaforschoolsfr - wikipediaforschoolspt - worldmap -

See also: Liber Liber - Libro Parlato - Liber Musica  - Manuzio -  Liber Liber ISO Files - Alphabetical Order - Multivolume ZIP Complete Archive - PDF Files - OGG Music Files -

PROJECT GUTENBERG HTML: Volume I - Volume II - Volume III - Volume IV - Volume V - Volume VI - Volume VII - Volume VIII - Volume IX

Ascolta ""Volevo solo fare un audiolibro"" su Spreaker.
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Discussioni utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta sulle leggi sul copyright - Wikipedia

Discussioni utente:Alcuni Wikipediani/Lettera aperta sulle leggi sul copyright

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

E' un posto per mettere insieme un testo che riguarda wikipedia, la politica di wikipedia ed anche, per dirla tutta, una cosa che è appena successa a molte delle immagin iche abbiamo. --Draco "What you see is not real" Roboter 22:50, 25 gen 2007 (CET)

Vedrò di apportare il mio contributo anche io :D Skyluke ⇛ ✉ 23:03, 25 gen 2007 (CET)

Indice

[modifica] Versione gamma (quella che viene dopo beta!)

Alcune settimane fa la Soprintendenza di una città d'arte italiana ha inviato ad alcuni collaboratori di Wikipedia, l'enciclopedia libera, la diffida dall'utilizzo di fotografie da essi scattate all'interno dei musei della città allo scopo di illustrare le voci dell'enciclopedia.

Come è noto, Wikipedia ha una natura fondamentalmente altruistica. La sua principale finalità è quella di donare al mondo la più estesa raccolta di informazioni che mai sia stata creata. Questa opera potrebbe, almeno potenzialmente, dare la possibilità a nazioni e persone con pochi mezzi di avere una fonte informativa affidabile ad un prezzo decisamente ridotto (o nullo).

Wikipedia, frutto del lavoro di decine di migliaia di volontari come noi, è da una parte aiutata dall'invenzione delle cosiddette licenze libere da parte della comunità informatica, dall'altra dall'affermazione della decadenza del diritto di copia su un'opera dell'ingegno dopo che un periodo ragionevole di tempo (dai 20 ai 70 anni a seconda delle legislazioni) messo in pratica dalla convenzione di Berna del 1886.

Purtroppo normative come l'articolo 107 della legge 6 luglio 2002, n. 137 [1] si pongono decisamente in contrasto con il nostro lavoro, perchè ci impediscono di offrire a chiunque - e sostanzialmente a titolo gratuito - quanto di meglio abbia prodotto l'umanità: l'arte italiana.

Il governo italiano e le sue estensioni operative, secondo tale normativa, possono infatti arrogarsi il diritto di controllare ciò che, secondo il comune buon senso (e, forse, nello stesso diritto naturale), dovrebbe essere fruibile dall'umanità intera senza alcun limite: tutte le riproduzioni di opere d'arte (tra cui le nostre foto, che sono state in effetti cancellate). Paradossalmente, su Wikipedia potranno dunque essere caricate solo opere italiane presenti in musei esteri, secondo i principi della già citata convenzione di Berna.

La legislazione sul diritto d'autore, che riteniamo un fondamentale istituto giuridico, è stata ideata essenzialmente per due motivi:

  1. per dare un riconoscimento alle creazioni dell'inventiva umana;
  2. per prevenire appropriazioni indebite da parte di terze persone estranee alla creazione di libri, canzoni, opere, oggetti artistici.

Con l'avvento dell'era digitale, tuttavia, la legislazione sembra esser decisamente più attenta al secondo aspetto che non al primo. Piuttosto che favorire il riconoscimento all'autore attraverso una diffusione più ampia possibile dell'opera, sembra essere partita una strenue rincorsa atta ad evitare il riutilizzo di tali opere per qualsiasi scopo, qualsiasi esso sia. Spesso giustificando tale atteggiamento con la necessità di difendere astrattamente il diritto o più pragmaticamente comprensibili ragioni economiche.

Tale atteggiamento ha dunque portato di fatto allo snaturamento dello spirito originario di questo mezzo giuridico. Sempre più spesso, oggi, si ergono barriere tali da privare l'autore di un vero riconoscimento, spesso ridotto ad un semplice nome su di un contratto.

Emblematico è il caso degli autori musicali, un tempo famosi tanto quanto gli interpreti, ed oggi praticamente sconosciuti ai più. Simile discorso può essere fatto per i ricercatori scientifici, le cui scoperte sono attribuite all'azienda o all'ente per cui lavorano.

Ma questa visione distorta finisce per inficiare anche il lavoro di tanti volontari, poiché l'estremizzazione di questo principio impedisce perfino l'inserimento di immagini che riproducono patrimoni artistici che idealmente non appartengono a privati o enti pubblici ma all'umanità intera.

[modifica] Testo dell'articolo

  1. Il testo dell'art. 107:
    Uso strumentale e precario e riproduzione di beni culturali
    1. Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l’uso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d’autore.
    2. E’ di regola vietata la riproduzione di beni culturali che consista nel trarre calchi dagli originali di sculture e di opere a rilievo in genere, di qualunque materiale tali beni siano fatti. Sono ordinariamente consentiti, previa autorizzazione del soprintendente, i calchi da copie degli originali già esistenti nonchè quelli ottenuti con tecniche che escludano il contatto diretto con l'originale. Le modalità per la realizzazione dei calchi sono disciplinate con decreto ministeriale.
    Link al testo completo della legge

[modifica] Note alla versione

  1. Mi sono permesso di proporre un nuovo incipit, perchè abbia uno stile più giornalistico (se l'incipit è debole, nessuno inizia a leggere l'articolo!). E a cascata anche una parziale riscrittura del resto. Non l'ho fatto direttamente di là, perchè mi sembra una modifica decisamente bold.
  2. Non ho messo il nome della Soprintendenza per non rischiare che il discorso si riduca ad un Wikipedia vs Firenze o simili. Ma si può mettere se vogliamo.
  3. Manca ancora la sezione finale, che contenga il "cosa chiediamo?". --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 18:59, 26 gen 2007 (CET)

[modifica] Informarsi bene su come va citata la legge

Giutissima l'iniziativa di Draco. Già ieri avevo (molto timidamente) avanzata una proposta che andava nella stessa direzione. Inviterei, però, prima di stendere "la bella copia" di approfondire alcuni aspetti. Ad esempio se si trova una persona veramente esperta,avrei da porgli ho un primissimo dubbio persino su come va citata la legge.

Da quello che ho capito [1] l'art 107 è del decreto legislativo 22 gennaio 2004 n.42 che è un testo unico emanato ai sensi dell'art. 10 legge 6 luglio 2002 n.137.

Il testo dell'articolo in questione riproduce, (salvo che per il secondo comma che qui non interessa) la disposizione già contenuta nella legge 14 gennaio 1993 n.4 (Legge Ronchey).

Un buon riassunto della materia l'ho trovata qui--Mizardellorsa 20:08, 26 gen 2007 (CET)

Una cosa non ho capito. Si parla tanto del problema del copyright, ma a quanto sembra dalla legge citata il problema non è la protezione del diritto d'autore ma la salvaguardia fisica dell'opera d'arte (cioè, l'art. 107 sembra voler evitare che venga fatta una foto con strumenti che rovinino il quadro, o un calco con mezzi che rovinino la scultura). Quindi il problema sta nell'ottenere la concessione a fare una foto, ma una volta che la foto è fatta, se Botticelli è morto da pù di 70 anni io la foto della Primavera la posso mettere dove voglio. O qualcosa mi sfugge? Perché se fosse così, una volta che le foto siano state fatte prima della legge che attribuisce all'ente che ha in custodia l'opera d'arte la possibilità di "consentire la riproduzione" (sembra di capire: garantendo che l'opera d'arte non venga rovinata), non credo che si possa invocare alcun effetto retroattivo. E volete che non si trovino foto fatte nei musei prima del 1993? (altro discorso sarebbe se l'interpretazione fosse che le opere d'arte detenute dallo Stato Italiano sono in eterno proprietà intellettuale dello Stato italiano, ma mi sembrerebbe una mostruosità giuridica) --Vermondo 11:39, 27 gen 2007 (CET)
@Vermondo. In Italia nel fare le leggi siamo molto bizantini. L'articolo 107 del Testo unico ha due commi, molto diversi tra loro: il secondo comma dice una cosa veramente ovvia: fare un calco di una statua con un metodo che fa rischiare la conservazione della statua è una attività criminale e non ci piove.
Il primo comma, invece è la riproduzione della legge Ronchey e tutela, l nell'interpretazione corrente, non tanto il diritto dello Stato, quanto quello delle "organizzazioni" che hanno "acquistato" diritti di esclusiva. Sollevare questa questione lo si può fare solo se si ha una finalità precisa: ad esempio ottenere la libera riproducibilità sul web delle opere d'arte purchè a "bassa risoluzione" che sicuramente non ledono i diritti comprati da queste "organizzazioni", mentre sono indispensabili per la divulgazione culturale.
Sulla applicazione non retroattiva della norma, probabilmente hai ragione, ma la alleanza tra Sovraintendenze e detentori dei diritti è una trappola micidiale ed esporrebbe ad un contenzioso allucinante. Senza contare che anche se hai una cartolina fatta nel 1993 da Alinari, per fare un esempio, non hai il diritto di riprodurla ed una tua foto "amatoriale" dell'epoca era stata fatta, sicuramente, mentre c'era già la clausola che delle foto amatoriali non è ammesso un uso "pubblico" --Mizardellorsa 12:39, 27 gen 2007 (CET)
Ohibò, che stato di diritto è mai questo? Cosa intendi per "l'interpretazione corrente"? A me sembra che il testo parli chiaro: Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l’uso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d’autore. Qui si parla di beni in consegna, ovviamente alludendo al fatto di non doverli rovinare. Non si parla di beni "su cui abbiano dei diritti". E poi, dici che lo Stato avrebbe "venduto" a qualcuno dei diritti. Ma se una cosa è di pubblico dominio, non è di "proprietà" neppure dello Stato, che quindi non può cederla a terzi, così come io non posso vendere il Duomo a un turista giapponese perché il Duomo non è mio. Se diritti hanno, è di far pagare per vedere gli originali. Ma le riproduzioni, dopo 70 anni sono di tutti. (O in realtà ci sono altre norme e codicilli a noi ignoti?) --Vermondo 15:25, 27 gen 2007 (CET)

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu