Aleatico di Puglia liquoroso
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
|
Aleatico di Puglia | |
Istituito con decreto del | 29/05/1973 |
Gazzetta Ufficiale del | 20/08/1973, n 214 |
Resa (uva/ettaro) | 80 q |
Resa massima dell'uva | 65,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 14,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 18,5% |
Estratto secco netto minimo | 22,0‰ |
|
|
|
|
|
L' Aleatico di Puglia liquoroso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto.
Indice |
[modifica] Caratteristiche organolettiche
- colore: rosso granato più o meno intenso con riflessi violacei, tendente all'arancione con l'invecchiamento
- odore: aroma delicato caratteristico che si fonde con il profumo che acquista il vino con l'invecchiamento.
- sapore: pieno, caldo, dolce, armonico, gradevole.
[modifica] Cenni storici
[modifica] Abbinamenti consigliati
[modifica] Produzione
Provincia, stagione, volume in ettolitri
- nessun dato disponibile