Alessandro I d'Epiro
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alessandro I d'Epiro, detto il Molosso, fu re d'Epiro (362 a.C. circa - 331 a.C. circa) e zio materno di Alessandro Magno.
Durante le sue nozze avvenute nel 336 a.C. con la sorella di Alessandro Magno, Cleopatra, fu ucciso Filippo II di Macedonia ed il trono fu assegnato al nipote Alessandro Magno che prese il nome di Alessandro III.
Venuto in Italia nel 335 a.C. per soccorrere la città magno-greca di Taranto, entrò in conflitto con i Lucani, i Bruzi, i Iapigi ed i Sanniti, nel tentativo di creare uno stato unitario nel Meridione d'Italia. Pur riuscendo a conquistare con i Tarantini le città di Brentesion, Siponto, Heraclea, Cosentia e Paestum, tuttavia il suo progetto non si realizzò, venendo egli ucciso in battaglia a Pandosia, presso Cosenza nel 330 a.C..