Discussioni utente:Alepolia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ciao Alepolia, un saluto di benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, guarda come prima cosa il tutorial e la pagina di aiuto. Leggi quali sono i cinque pilastri su cui si basa Wikipedia. Verifica che il tuo nickname sia conforme a quanto indicato nella pagina Aiuto:Nome utente (se non lo fosse chiedine la sostituzione con uno più appropriato).
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale
Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione leggi: uso della firma e usa il tasto che vedi sopra.
Indice |
[modifica] Violazioni copyright
L'articolo Fedele Bisceglia, clone di Padre Fedele, gia cancellato per lo stesso motivo, è stato rimosso in quanto copiato da altro sito internet. Wikipedia non ha bisogno di contributi di questo genere. --Madaki 21:01, 25 gen 2006 (CET)
Mi spiace che tu ti sia sentita esclusa. Mi è sembrato corretto avvisarti della cancellazione della voce e dele motivazioni. Forse sono stato brusco nel tono ma tieni conto che la stessa voce era già stata cancellata lo stesso giorno per lo stesso motivo e che in precedenza era stata proposta per la cancellazione per scarsa enciclopedicità (per le notizie esiste il progetto wikinews). Penso, e spero, che tu possa trovare il modo di collaborare con wikipedia rispettando quella che è una delle poche leggi che possediamo, niente materiale copiato! Tieni conto che essere coinvolti inn causa legali per violazione delle normative sul copyright potrebbe essere fatale per un progetto come il nostro. Ciao e buon lavoro!--Madaki 14:05, 26 gen 2006 (CET)
[modifica] Deus caritas est
Ciao Alessandra, ti ho risposto nella mia pagina di discussione :) --Twice25·(disc.) 15:18, 26 gen 2006 (CET)
[modifica] Radio DeeJay
Ciao. Proprio per quello ho messo l'avviso da controllare; ho pensato anche io a Linus, però nutro molti dubbi........... --GρIϜΟпΕ87 15:41, 26 gen 2006 (CET)
[modifica] Benedetto XVI
Ciao. Ho corretto la tua revisione perchè suonava: "Le prime parole DI papa DI Benedetto XVI". Dato che è una questione di forma ti consiglierei di aprire una discussione nella pagina apposita; ti confesso che personalmente la preferisco così com'è. Anzi, a pensarci bene una discussione del genere già c'è stata, infatti qualcuno disse (era una battuta ovviamente) non è che fino ad allora sia stato zitto (più o meno testuale). Comunque controlla nella pagina delle discussioni. Ciao --Andrea Cioffi 15:58, 26 gen 2006 (CET)
Ogni nuovo contributo è ben accetto, ma purtroppo non possiamo accettare materiale coperto da diritti d'autore o proveniente da altre fonti (siti internet, pubblicazioni cartacee...) senza una preventiva autorizzazione compatibile con i termini della licenza GFDL.
Uno o più testi che hai inserito nella voce Luciana Littizzetto, infatti, paiono copiati da http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=324&biografia=Luciana+Littizzetto e perciò sono stati rimossi.
Questo tipo di contributo, oltre ad essere vietato, può risultare dannoso per il futuro di Wikipedia, in quanto gli autori originali potrebbero rivalersi su Wikipedia stessa e su di te che li hai immessi. Per un approfondimento sul funzionamento del diritto d'autore, leggi la pagina Aiuto:Diritto d'autore e, se hai dei dubbi, chiedi al Bar di Wikipedia.
Se invece sei l'autore del materiale copiato o sei autorizzato a cederlo a Wikipedia sotto i termini della licenza GFDL (che prevede la libertà di modifica dei contenuti da parte di qualsiasi altro utente) puoi inserire nuovamente il materiale cancellato dopo aver inviato una copia della tua autorizzazione a permissions-it@wikimedia.org come spiegato dettagliatamente qui e segnalare nella pagina di discussione della voce che la cedi a Wikipedia ai sensi della licenza GFDL; oppure puoi contattare un amministratore.
In ogni caso, puoi sempre modificare la voce con parole tue, evitando la copia pedissequa del testo: clicca su Luciana Littizzetto per modificare la voce. Grazie.
-- Pap3rinik (..chiedi ad Archimede..) 11:18, 28 gen 2006 (CET)
[modifica] Twice25
Ciao Alessandra,
ancora benvenuta tra di noi! Ci siamo parlati a proposito di Deus caritas est (che è stato ri-spostato al titolo con le minuscole :) Vedo che stai a Bologna: ormai l'Emilia-Romagna fornisce un congruo numero di wikipediani. Se vuoi ségnati nella lista. ^^ --Twice25·(disc.) 23:08, 28 gen 2006 (CET)
[modifica] Caritas
Scusa, ma prima di cambiare la traduzione di caritas in carità, leggi la discussione. Inoltre, a prescindere dal fatto che in latino evangelico caritas corrisponde a amore, quand'anche la tua idea fosse corretta, e non credo cmq. che lo sia, non è aderente alla versione ufficiale del Vaticano, sul cui sito trovi la traduzione corretta, cioè amore (peraltro riportata anche sulla versione cartacea dell'enciclica stampata dalla Libreria Editrice Vaticana: Più ufficiale di così... Ciao! - Alec 13:56, 6 feb 2006 (CET)
- Ciao Alepolia! Scusase sono sembrato brusco (a volte, scrivendo in fretta e a molti, può capitare: colpa mia)! Ttranquilla perché hai proprio trovato uno che qui su it.wiki difficilmente si "incavola" (perlomeno non è mai successo... :D ). Ciao e buon lavoro! - Alec 13:31, 7 feb 2006 (CET)