Alfonso Giordano di Tolosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso Giordano (1103-1148), conte di Rouergue, conte di Tolosa, duca di Settimania e marchese di Provenza
Indice |
[modifica] Origine
Nato in Terra Santa, nel 1103, da Raimondo di Saint Gilles e dalla sua terza moglie Elvira di Castiglia (?-1155), figlia naturale del re Alfonso VI di Castiglia (1040-1106).
[modifica] Biografia
Tra il 1105 1d il 1108 fu riportato in Occidente.
Nel 1108, alla partenza del fratello Bertrando per la Terra Santa, rimane come suo rappresentante nei feudi del Tolosano e della Provenza.
Nel 1112, alla morte del fratello, gli subentra nei titoli di conte di Tolosa e marchese di Provenza.
Tra il 1113 ed il 1114 il duca Guglielmo IX d'Aquitania con la moglie Filippa di Tolosa (?-1117), figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa occuparono la contea di Tolosa e la Settimania, costringendo Alfonso Giordano nei feudi orientali (marchesato di Provenza,e contea di Saint-Gilles). Per cui tra il 1114 ed il 1120, pur avendo divorziato da Filippa, nel 1115, il duca d'Aquitania e conte di Poitiers fu il vero conte di Tolosa.
Nel 1120, essendo Alfonso Giordano assediato in Orange dal duca d'Aquitania (e conte di Tolosa), le milizie Tolosane si ribellarono, lo liberarono dall'assedio e lo riportarono a Tolosa, scacciando Guglielmo.
Nel 1125 sposò Faydide o Faydive, figlia del signore d'Uzès, Decan I
Tra il 1134 ed il 1143 tentò invano d'impadronirsi della viscontea di Narbona, approfittando della giovane età dell'ereditiera, Ermengarda di Narbona.
Verso il 1140 subì l'aggressione del re di Francia Luigi VII, spinto dalla moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, che aveva della pretese sulla contea di Tolosa in quanto nipote di Filippa di Tolosa; la spedizione francese si risolse in un insuccesso.
Nel 1141 accordò delle franchigie commerciali, che confermò negli anni seguenti, ai Tolosani.
Nel 1144 fondò Montauban, pose la prima pietra della prima casa.
Nel 1148 partecipò alla seconda crociata e tornò in Terra Santa, dove fu avvelenato. Gli succedette il figlio Raimondo.
[modifica] Curiosità
Essendo nato nelle vicinanze di Tripoli, durante l'assedio, fu battezzato nelle acque del fiume Giordano, da cui il secondo nome.
[modifica] Discendenza
Alfonso Giordano e Faydide o Faydive ebbero 3 figli:
- Raimondo V (1134-1195), conte di Tolosa e marchese di Provenza.
- Alfonso II di Tolosa (?-1148), conte di Tolosa e marchese di Provenza, per pochi mesi.
- Faydide o Faydive (?-1154), che sposò, nel 1151, il conte Umberto III di Savoia (1136-1189).
Predecessore: Bertrando II |
Conte di Tolosa 1112–1114 |
Successore: Guglielmo V |
Predecessore: Guglielmo V |
Conte di Tolosa 1120–1148 |
Successore: Raimondo V |
Predecessore: Bertrando II |
Marchese di Provenza 1112–1148 |
Successore: Raimondo V |
[modifica] Voci correlate
Elenco dei conti di Barcellona
Elenco dei marchesi di Provenza
Elenco di duchi, re e conti di Provenza
Imperatori del Sacro Romano Impero
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |