Alfonso III d'Este
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso III d'Este (Ferrara 1591 - Castelnuovo di Garfagnana 24 maggio 1644). Figlio di Cesare d'Este e di Virginia de' Medici, fu duca di Modena e Reggio dal 1628 al 1629.
Figura singolare quella di Alfonso III: di carattere acceso ed impulsivo, indubbiamente intelligente, partecipò alla guerra contro Lucca del 1613 ed ebbe un ruolo di primo piano nella contesa tra la famiglia ducale e quella dei Pepoli che culminò con l'assassinio del conte Ercole Pepoli a Ferrara nel 1617.
Nel 1608 sposò Isabella di Savoia, figlia del Duca Carlo Emanuele I, che amò sinceramente, tanto che alla sua morte per parto (ben il quattordicesimo) nel 1626 meditò di prendere i voti.
L'11 dicembre 1628 morì il padre Cesare ed assunse il governo dello Stato, ma alla fine di luglio del 1629 dalla rocca di Sassuolo annunciò la sua abdicazione a favore del figlio Francesco. L'8 settembre a Mariano nel Tirolo svestì gli abiti ducali ed indossò il saio dei Cappuccini col nome di fra' Giambattista da Modena.
Fu ardente predicatore e missionario e in occasione della peste del 1630-31 svolse con zelo e sprezzo del pericolo l'opera di conforto ai moribondi. Nell'ottobre 1632 ritornò a Modena, ma le sue prediche, contro i costumi della corte e contro gli Ebrei, che tentava di convertire obbligandoli ad ascoltare i suoi sermoni, accesero gli animi in città e la sua presenza divenne ingombrante.
Si ritirò quindi in un convento a Castelnuovo di Garfagnana, fatto erigere a spese del Duca figlio, dove si spense serenamente il 24 maggio 1644.
[modifica] Voci correlate
Predecessore: Cesare |
Duca di Modena e Reggio 1628-1629 |
Successore: Francesco I |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |