Alfonso II d'Aragona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di storia necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in storia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di giugno 2006) Motivazione: da verificare con più complete versioni spagnola e catalana. Vedi anche: Progetto storia e Portale storia. Segnalazione di --12:03, 29 giu 2006 (CEST)Massimo Macconi |
Alfonso I di Catalogna e II d'Aragona, conosciuto anche come Alfonso il Casto (San Pietro de Vilamajor 1154 - Perpignan 1196), era figlio di Petronilla e del Conte Ramon Berenguer, fu il dodicesimo re d'Aragona. Alfonso alla nascita si chiamava Ramon, come il padre, ma la madre, dopo la morte del marito, mutò il nome al figlio da Ramon ad appunto Alfonso.
Diventò Re dopo la rinuncia della madre, che aveva governato quale reggente fin da quando Alfonso aveva 12 anni.
Alfonso sposò il 30 gennaio del 1159 Mafalda del Portogallo, figlia del re Alfonso I del Portogallo, da cui però non ebbe figli.
Il 18 gennaio del 1174 sposò a Saragozza in seconde nozze Sancha di Castiglia, figlia del re Alfonso VII di Castiglia da questa ebbe:
- il principe Pietro II d'Aragona (1174-1213), successore al trono d'Aragona;
- la principessa Costanza d'Aragona (1179-1222), sposata nel 1198 con Eimerico I d'Ungheria e quindi nel 1209 con l'imperatore svevo Federico II su suggerimento del Papa;
- il principe Alfonso II di Provenza (1180-1209);
- la principessa Eleonora d'Aragona (1182-1226);
- la principessa Sancha d'Aragona (1186- circa 1241);
- il principe Sancho d'Aragona, conte di Rossiglion, morto in giovane età;
- il principe Ramon Berenguer d'Aragona, morto giovane;
- il principe Ferrante d'Aragona (1190-1249) che diventò religioso nel Monastero di Santa Maria di Poblet;
- la principessa Dolce d'Aragona (1192-?), che diventò religiosa nel monastero di Sixena, che era stato fondato dal padre.
Eleonora e Sancha andarono in sposa ai conti di Tolosa, padre e figlio, entrambi di nome Raimondo.
Alfonso fu molto stimato per la sua fede, che si concretizzò in molte offerte alle chiese e ai monasteri. Finì la costruzione del Monastero di Santa Maria di Poblet dove fu sepolto. Combatté contro i Mori e conquistò tutta l'Aragona. Fece suo vassallo il Re Moro di Valenzia.
Alfonso riunì alla corona di Aragona pure la Provenza (intitolandosì marchese di questa), si fece riconoscere come sovrano di molti stati Francesi.
Alfonso morì a Perpignan, il 25 aprile 1196, all'età di quarantaquattro anni, dopo avere reganto per 23 anni 6 mesi e 12 giorni.
Predecessore: Petronilla |
![]() re di Aragona, conte di Barcellona 1164-1196 |
Successore: Pietro II |
Predecessore: Dolce II |
Conte di Provenza 1167–1173 |
Successore: Raimondo Berengario III |
Storia | Portale Storia | Categoria:Storia |
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e ampliando uno stub di storia! Scrivi alla Taberna Historiae |