Alopecia androgenetica
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'alopecia androgenetica o calvizie comune,è un diradamento della parte fronto -occipitale del capelli,dovuto alla miniaturizzazione del fusto
EPIDEMIOLOGIA è l 'alopecia piu frequente:colpisce uomini e donne di razza caucasica,con gravita diversa.in altre etnie è meno presente.
FISIOPATOLOGIA l alopecia androgenetica è legata all'attivita della 5alfa reduttasi di tipo II,che trasforma il testosterone in diidrotestosterone (500 volte piu forte del primo)i valori di diidrotestosterone e androstenedione nei follicoli in anagen dei pazienti sono infatti maggiori che nei controlli e i metaboliti 5 alfa ridotto sono aumentati nelle zone frontali rispetto a quelle occipitali. nella donna il decorso puo essere accelerato da condizioni endocrine particolari(menopausa,policistosi ovarica,tumori virilizzanti) o da terapia con androgeni. il processo patologico fondamentale consiste nell accelerazione sotto stimolo androgenico dell fase mitotica del ciclo pilare(anagen I-V) e nella conseguente riduzione della fase differenziativa ,che è normalemente lunghissima.essendo quest ultima necessariamente incompleta,il fusto che ne derivera sara piu sottile e corto(vellus).in eta piu avanzata anche si sovrappongono fenomeni atrofici del cuoi cappellutao ,che divenata sottile e lucido.in questa fase i vellus scompaiono.un secondo processo patologico ,consiste nella erdita dell individualita dei cicli papillari caratteristica del cuoi capelluto adulto normale e quindi della loro sincornizzazione .questo fenomeno è dovuto anche esso alla riduzione della durata della fase di differenziamento. un terzo fenomeno è l'aumento della fase di kenogen.quando il fusto del pelo si stacca alla fine del telogen,il folliclo è gia occupato da un altro peno in anagen avanzato.talora pero puoi comparire un intervallo tra la caduta del pelo in telogen e il suo rimpaizzo con il nuovo in anagen.durante tale intervallo fisiologico(kenogen),il follicolo rimane vuoto.
CLINICA diradamento fornto temporale e diradamento vertex nel maschio.nella donna diradamento frontale e parietale .il paziente lamenta un aumento della caduta dei capelli.la patologia è poligenica,con penetranza completa. esistono diverse scale per la classificazione alopecica.ne citiamo due: 1)scala HAMILTON 2)scala NORWOOD
DIAGNOSI è essenzialmente clinica.importanti test sono lo stess test in cui si valuta la caduta indotta da tiraggio di capelli e il tricogramma.si associano a questi test di laboratorio per diagnosi differenziale con altre patologia(vedi TSH;T3;T4)
TERAPIA AUSILI FARMACOLOGICI: finasteride: inibitore della 5 alfa reduttasi di tipo II.si usa in quantita di 1mg/die.in un terzo dei pazienti si hanno dei buoni risultati estetici a 2 anni dall utilizzo.è molto utile fotografare i pazienti a inizio trattamento e a 5 mesi per controllare la reale utilita della terapia.la terapia va continuata per tutta la vita poiche dopo circa 20 mesi dalla sospensione i capelli torneranno a cadere.la ripresa della terapia non dara gli stessi benefici gli effetti collaterali noti sono:impotenza ,diminuzione della libido,liquido seminale con quantita spermatica minore. tutti questi effetti collaterali sono cmq risolvibili dopo la sopensione di alcuni giorni del farmaco e avvengono solo in una piccola percentuale di pazienti. minoxidil: il minoxidil è un farmaco utilizzato anche per l'ipetensione.attualmente usato localmente da buoni risultati nel 80 per cento dei pazienti.dovrebbe essere utilizzato sui capelli sia di mattina che di sera.l uso va prolungto nel tempo perche una sua sospensione riporta i capelli a uno stadio preterapia effetti collaterali: ipotensione gli altri farmaci comprendono soprattutto anti androgeni locali come il ciproterona acetato ect.
AUSILI CHIRURGICI: autotrapianto