Amedeo Peyron (sindaco)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Amedeo Peyron (Torino 1903-1965), fu un avvocato e uomo politico italiano.
[modifica] Biografia
Avvocato, padre di sette figli, esponente della Democrazia Cristiana, fu sindaco di Torino dal 1951 al 1962.
Federalista convinto, nei suoi due mandati cercò di rinnovare le strutture e lo spirito della città in prospettiva europea: realizzò il primo giardino italiano arredato con giochi per bambini, attuò, sia pure con dieci anni di ritardo, il piano regolatore approvato dal predecessore, il comunista Coggiola, lanciò numerose iniziative per le celebrazioni di Italia '61, nel centenario dell'Unità d'Italia. Fu presidente della Sezione italiana dei Consiglio dei Comuni d'Europa. Con i suoi quasi dodici anni di mandato, fu il sindaco più longevo nella storia repubblicana di Torino.
[modifica] Bibliografia
- L'opera del sindaco Amedeo Peyron - La dimensione europea di Torino, a cura di Michele Rosboch, L'Artistica Editrice 2005, ISBN 88-7320-105-9
Predecessore: | Sindaco di Torino | Successore: | |
---|---|---|---|
Domenico Coggiola | 16 luglio 1951 - 19 febbraio 1962 | Giovanni Carlo Anselmetti |