Amnios
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di biologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
L'amnios è una sacca membranosa che circonda e protegge l'embrione. È presente nei rettili, uccelli e mammiferi, chiamati quindi amniota; non è presente negli anfibi e nei pesci, chiamati quindi anamnia.
[modifica] Nell'uomo
Nell'embrione umano gli stadi più precoci della formazione dell'amnios non sono stati osservati; nel più giovane embrione studiato l'amnios era già presente in forma di una sacca chiusa apparendo nella massa cellulare interna come una cavità. Questa cavità presenta in alto un singolo strato di cellule ectodermali appiattite, l'ectoderma amniotico, mentre il pavimento è costituito dall'ectoderma prismatico del disco embrionale.
Esternamente all'ectoderma amniotico vi è uno strato sottile di mesoderma, in continuità con quello appartenente alla somatopleura ed è direttamente connesso con linea mesodermica del corion.
Appena formatosi, l'amnios è in contatto con il corpo dell'embrione ma, dopo circa quattro-cinque settimane ha inizio l'accumulo del liquido amniotico che aumentando in volume provoca l'espansione dell'amnios sino a farlo aderire alla superficie interna del corion.
La quantità di liquido amniotico aumenta fino al sesto-settimo mese di gravidanza, prima di diminuire lievemente; alla fine della gravidanza la quantità di liquido sarà pari a circa un litro. La presenza del liquido consente libertà di movimento al feto durante gli ultimi stadi della gravidanza, riducendo nel contempo il rischio di danni e traumi.
Nel liquido amniotico vi è una anche una parte solida (meno del 2%), costituita di urea, sali inorganici, una piccola quantità di proteine e spesso tracce di zuccheri.
[modifica] Rettili, uccelli e gran parte dei mammiferi
Nei rettili, negli uccelli ed in molti mammiferi, l'amnios si forma in modo diverso.