André-Louis Cholesky
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
André-Louis Cholesky (Montguyon o Jonzac?, Charente-Maritime, Francia, 15 ottobre 1875 - Nord della Francia, 31 agosto 1918) matematico e militare francese.
Frequenta l'Ecole Polytechnique dal 1895 al 1897: sono suoi professori Camille Jordan e Henry Becquerel. Dal 1897 al 1899 è allievo della École d'Application de l'Artillerie et du Génie. Opera poi nel servizio geografico dello stato maggiore dell'Armée e si distingue per capacità matematiche. Impegnato nell'attività geodetica di revisione del meridiano di Parigi, per migliorare i procedimenti per il calcolo di minimi quadrati definisce il procedimento di decomposizione di matrici ora noto con il suo nome. Ufficiale di artiglieria nella prima guerra mondiale, muore per le ferite riportate sul campo di battaglia.
Il suo procedimento viene pubblicato solo nel 1924 da un ufficiale di nome Benoit e la sua importanza viene riconosciuta solo dopo la seconda guerra mondiale. John Todd lo espone in un corso di Analisi numerica al King's College di Londra nel 1946; una prima analisi del metodo viene effettuata da Fox, Huskey e Wilkinson nel 1948; ancora nel 1948 lo stesso Alan Turing studia la sua stabilità numerica.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Fox, L.; Huskey, H.D.; Wilkinson, J.H. (1948): Notes on the solutions of algebraic linear simultaneous équations, Quat. J. Mech. Appl. Math., 1 pp. 149-173
- Turing, A.M. (1948): Rouding-off errors in matrix processes, Quat. J. Mech. Appl. Math., 1 pp. 287-308
- Maindonald, J.H. (1984): Statistical Computation, Wiley