Anemone apennina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anemone dell'Appennino | ||||||||||||||
![]() Anemone apennina |
||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||
|
||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||
Anemone apennina L., 1753 |
L'Anemone dell'Appennino (Anemone apennina L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Ranunculacee.
Indice |
[modifica] Descrizione
È una pianta perenne, erbacea, rizomatosa.
Ha foglie basali dotate di un lungo picciolo, pelose sulla faccia inferiore. I fiori larghi fino a 4 cm, hanno 8-12 petali ellittici, bianchi o azzurri, e numerosi stami gialli. I frutti sono degli acheni di piccole dimensioni, pelosi.
[modifica] Diffusione
È diffusa in tutto il bacino mediterraneo orientale; comune nell'Italia centro-meridionale.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Altri progetti
Commons contiene file multimediali su Anemone apennina