Anguilla (genere)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Anguilla | ||||||||||||
![]() Anguilla anguilla |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
Con il nome comune di anguilla si intende un gruppo di pesci teleostei, dell'ordine Anguilliformes, tutti appartenenti alla famiglia Anguillidae.
[modifica] Descrizione
L'anguilla presenta un corpo subcilindrico, serpentiforme. La testa è allungata e depressa, la mandibola è prominente.
Le pinne dorsale, anale e caudale sono unite in un'unica struttura composta da almeno 500 raggi; le pinne pettorali hanno 14-18 raggi, le pinne ventrali sono assenti. Il corpo dell'adulto è rivestito di scaglie cicloidi molto piccole, di forma ellittica, disposte in gruppi irregolari sul corpo, sulla testa e alla base delle pinne; in genere queste scaglie sono poco evidenti perché nascoste da uno spesso strato di muco.
La livrea è grigio-bruna o verdastra, in età adulta. I piccoli sono in genere trasparenti.
La particolarità che rende interessante questo genere anche ai meno esperti è il suo ciclo vitale catadromo: nonostante siano ancora numerosi gli aspetti sconosciuti, appare confermato che le anguille adulte migrano dai corsi d'acqua continentali verso il mar dei Sargassi (50-65° W, 20-30° N), dove avviene la riproduzione. Questo avviene sia per l'anguilla europea (A. anguilla) sia per la specie americana (A. rostrata), perciò gli areali di riproduzione vanno parzialmente a sovrapporsi.
[modifica] Ciclo vitale
Iniziamo la descrizione del ciclo vitale proprio dal mar dei Sargassi, dove vengono deposte le uova. Una femmina può deporre da 1 a 6 milioni di uova pelagiche, del diametro di 1-3 mm, che schiudono solo a temperature superiori ai 20°C portando alla “luce” le larve, chiamate leptocefali. Il leptocefalo alla nascita è trasparente, misura 4-5 mm ed è nastriforme; inizia la sua migrazione verso le coste europee e nord-africane (per A. anguilla) sfruttando la corrente del Golfo e la corrente Nord-Atlantica. Dopo circa 2 mesi assume morfologia fogliforme. Le larve raggiungono le coste europee in un periodo di 7-11 mesi, durante i quali avviene la metamorfosi a giovanili; la conclusione della trasformazione coincide con l'arrivo alle foci dei fiumi.
Gli individui giovanili sono chiamati ceche: misurano 60-90 mm, hanno forma subcilindrica, testa arrotondata e pigmentazione ancora assente. Le ceche risalgono il fiume (dove possibile) prevalentemente di notte. Le ceche crescono per circa 2 anni, dopo i quali inizia una metamorfosi verso lo stadio di anguille “gialle”: si completa la formazione delle scaglie, gli occhi si riducono, la testa si allarga, la colorazione diventa bruna sul dorso e giallo-limone sui lati. Non si ha ancora tuttavia il raggiungimento della maturità sessuale, perciò in questa fase le anguille gialle sono considerate “sub-adulte”. Durante questo periodo le anguille si comportano in modo certamente meno spettacolare: vivono in habitat estuarini e di acque dolci. Si muovono soprattutto di notte ed esibiscono comportamenti criptici; si riparano scavando rifugi nel fondale fangoso.
La vita nelle acque interne ha durata variabile: 6-12 anni per i maschi, 9-20 anni per le femmine. Il raggiungimento della maturità sessuale comporta una serie di radicali trasformazioni, al termine delle quali l'anguilla è detta “argentea” o “argentina”. Le gonadi completano il loro sviluppo, le narici si dilatano, gli occhi raddoppiano la loro grandezza, la testa assume forma stretta ed acuta; le pinne pettorali divengono lanceolate, scaglie e linea laterale si fanno più evidenti, si determina la una contro-colorazione del corpo. A causa dell'estrema riduzione del sistema digerente, l'alimentazione viene sospesa e grandi quantità di grasso corporeo vengono stivate per la finale migrazione al mar dei Sargassi.
La migrazione verso il mare dell'anguilla europea, A. anguilla, inizia di solito nella seconda metà dell'anno, con un picco in settembre-ottobre. Generalmente compiuta di notte, la prima fase è stata correlata alle fasi lunari: il passaggio massiccio di anguille “argentee” attraverso la foce del fiume si ha durante l'ultimo quarto. All'arrivo al mar dei Sargassi, le anguille iniziano il processo di ricerca del compagno e di accoppiamento. Di questa fase non si conosce quasi nulla: probabilmente le anguille si accoppiano a profondità fino a 1000 metri. Dopo la riproduzione, gli individui muoiono per inedia ed esaurimento delle riserve energetiche.
[modifica] Specie
- Anguilla anguilla
- Anguilla australis australis
- Anguilla australis schmidti
- Anguilla bengalensis bengalensis
- Anguilla bengalensis labiata
- Anguilla bicolor bicolor
- Anguilla bicolor pacifica
- Anguilla celebesensis
- Anguilla dieffenbachii
- Anguilla interioris
- Anguilla japonica
- Anguilla malgumora
- Anguilla marmorata
- Anguilla megastoma
- Anguilla mossambica
- Anguilla nebulosa
- Anguilla nigricans
- Anguilla obscura
- Anguilla reinhardtii
- Anguilla rostrata