Anomalie della cheratinizzazione
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di medicina necessita di essere controllata (vedi l’elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in medicina, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di marzo 2007) Motivazione: icticosi (introvabile su Google) è uguale a ittiosi?. Vedi anche: Progetto medicina e Portale medicina. Segnalazione di Emilio2005 22:16, 25 mar 2007 (CEST) |
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
Le anomalie della cheratinizzazione si distinguono in tre tipi:
- ipercheratosi: ispessimento anomale dello strato corneo;
- paracheratosi: conservazione anomale dei nuclei dello strato corneo;
- discheratosi: cheratinizzazione precoce delle cellule isolate del corpo mucoso di Malpighi.
[modifica] Le ipercheratosi
- L'icticosi: è un ingrossamento dello strato corneo con riduzione o assenza dello strato granuloso. Questa dermatosi compare nei primi anni di vita. La pelle diviene secca, callosa su tutto il corpo ad eccezione delle ascelle, delle pieghe dei gomiti, degli incavi poplitei, del collo.
- La cheratosi follicolare o cheratosi pelosa è una dermatosi caratterizzata da un'aridità del tegumento e da piccole papule follicolari situate principalmente sulle braccia, sulle gambe, sulla faccia esterna delle cosce.
- Le cheratodermie palmo-plantari possono essere di due tipi:
- Callosità quali callo e durone: il durone compare sulle zone di sfregamento. Il callo è un piccolo tumore, duro, doloroso, che si forma a livello delle articolazioni, delle falangi dei piedi. è dovuto alla compressione prolungata dei tessuti.
- Verruche: sono escrescenze papillomatose ed ipercheratosiche, di colore vicino a quello della pelle normale, di taglia variabile (da qualche millimetro a più centimetri). Si formano nelle mani o nei piedi.
[modifica] Le paracheratosi
- la dermatite seborroica è una dermatosi frequente, caratterizzata da placche eritematose a squame grasse. Sono localizzate nel cuoio capelluto, nelle sopracciglia, nei solchi naso-genieni, nei solchi retro-auricolari, nei condotti uditivi esterni e nella regione medio-sternale.
- la psoriasi è un'affezione caratterizzata da placche eritemato-squamose ben delimitate, di colore rosa o rosso nascoste da numerose squame biancastre, lucide, secche, friabili. Gli elementi della psoriasi risiedono sui gomiti, ginocchia, regioni sacro-lombari, tronco. Normalmente predominano sulle parti coperte, si manifestano raramente sul viso, ma possono colpire il cuoio capelluto e le unghie.
[modifica] Le discheratosi
Malattia di Darier o discheratosi follicolare di Darier: è un'affezione ereditaria, cronica, caratterizzata da ammassi di papule cheratosiche grigiastre che si formano sul cuoio capelluto, sulle zone seborroiche della fronte, sulle pliche nasogeniene.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |