Discussione:Anomalia di sviluppo dell'anca
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Medicina. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Avevo provato a contattare l'autore via mail, visto che mi era sembrato che l'IP anonimo che aveva inserito l'articolo avesse dichiarato di essere l'autore e di autorizzare la pubblicazione sul wikipedia. Siccome l'articolo era firmato (sia qui, in origine, sia sul sito da copyviol), e la mail disponibile in rete ho scritto e l'autore mi ha risposto come allego di seguito (io però ieri sera non avevo guardato la posta). Immagino dunque che se possibile l'articolo andrebbe ripristinato? MM 01:45, Giu 28, 2005 (CEST)
Da: XXXXXXXXXXX Oggetto: Re: Da wikipedia (Lussazione) Data: 26 giugno 2005 18:04:19 CET A: XXXXXXXXXXX
Ok , sì sono io l' Autore del pezzo in questione. In effetti ritengo corrette le sue osservazioni. Avevo approfittato dell' occasione per tenere in rete un pezzo che non era più visibile da circa un anno o poco più sul sito da voi indicato. Per quanto mi riguarda non penso che ci siano problemi di copyright da parte dei precedenti sponsors del congresso di cui faceva parte come atti del convegno. In ogni caso lo scritto era opera mia ed era da me firmato. Ritengo comunque interessante la vostra opera di divulgazione enciclopedica e non ho problemi di venire corretto o accorciato, sempre nei limiti della correttezza delle informazioni. Dò la mia autorizzazione a una eventuale pubblicazione anche se in termini più brevi e divulgativi. Grazie dell' attenzione. Dott. Guglielmo Fodor XXXXXXXXXXXXXXX
Original Message ----- From: "XXXXXXXX" <XXXXXXXXXXX>
To: <XXXXXXXXXXXXX> Sent: Saturday, June 25, 2005 9:14 PM Subject: Da wikipedia (Lussazione)
Buongiorno. Sul sito di Wikipedia (il link della pagina è: http://it.wikipedia.org/wiki/Lussazione) è stato riportato il suo testo pubblicato in rete (qui: http://www.neonatologia-online.it/congressi/docs/03322-2/fodor001.html).
Dato che si trattava di copia di un altro testo è stato oscurato in attesa di un'eventuale autorizzazione dell'autore.
Qualcuno ha pubblicato poi una nota dicendo di essere lei (magari è vero e non può che farci piacere) per autorizzare la pubblicazione del testo. L'unico problema (almeno credo che lo sia) è che l'autorizzazione non è in alcun modo firmata.
Siccome in origine il testo inserito era firmato a suo nome, e la sua mail era rintracciabile in rete, mentre non so se la pagina di discussione del suo indirizzo IP su wiki le avrebbe permesso di ricevere il messaggio, mi sono permessa di scriverle direttamente per nvitarla a riscrivere l'autorizzazione compresa di firma (tipo quella che aveva messo sull'articolo), magari sulla pagina di discussione dell'articolo stesso (il link è http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione: Lussazione&action=edit).
Mi permetto anche però di farle notare che il testo è più adatto ad un articolo scientifico che ad un testo divulgativo per un'enciclopedia, e che dunque, se lei darà l'autorizzazione alla pubblicazione (che avviene con licenza GFDL) sarà molto probabilmente sintetizzato e modificato. Anche il titolo probabilmente dovrebbe essere cambiato.
Naturalmente la cosa migliore sarebbe che lo facesse lei direttamente, ma non si preoccupi, perché se non ne ha voglia o tempo, potrà sicuramente farlo qualcuno degli altri utenti.
Se invece lei non ha piacere che il suo testo venga modificato, allora forse non è una buona idea metterlo su Wikipedia.
Cordiali saluti XXXXXXXXXX (su wikipedia utente MM: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:MM)
Articolo ripristinato. ary29 08:30, Giu 28, 2005 (CEST)