Antonio Ghislanzoni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio Ghislanzoni (Barco di Maggianico, Lecco 25 novembre 1824 - Caprino Bergamasco 16 luglio 1893) fu uno scrittore e librettista italiano.
Il suo nome è legato soprattutto al libretto dell'Aida di Verdi, col quale collaborò anche alle revisioni della Forza del destino e di Don Carlos.
[modifica] Libretti
Il nome del compositore è indicato tra parentesi, la data è quella della prima rappresentazione.
- Le due fidanzate (Antonio Baur - 1857)
- Il Conte di Leicester (Antonio Baur - 1858)
- Maria Tudor (Vladimir Nikitič Kašperov - 1859)
- Marion Delorme (Giovanni Bottesini - 1862)
- Cola di Rienzi (Vladimir Nikitič Kašperov - 1863)
- La stella di Toledo (Tommaso Benvenuti - 1864)
- I due orsi (Costantino Dall'Argine - 1867)
- L'isola degli orsi (Costantino Dall'Argine - 1867)
- Gli avventurieri (Gaetano Braga - 1867)
- Gli artisti alla fiera (Lauro Rossi - 1868)
- Valeria (Edoardo Vera - 1869)
- Giovanna di Napoli (Errico Petrella - 1869)
- I promessi sposi (Errico Petrella - 1869)
- Un capriccio di donna (Antonio Cagnoni - 1871)
- Aida (Giuseppe Verdi - 1871)
- Papà Martin (Antonio Cagnoni - 1871)
- Reginella (Gaetano Braga - 1871)
- Adelinda (Agostino Mercuri - 1872)
- Caligola (Gaetano Braga - 1873)
- Fosca (Carlos Gomes - 1873)
- Il parlatore eterno (Amilcare Ponchielli - 1873)
- Salvator Rosa (Carlos Gomes - 1874)
- Il duca di Tapigliano (Antonio Cagnoni - 1874)
- I Lituani (Amilcare Ponchielli - 1874)
- Atahualpa (Carlo Enrico Pasta - 1875)
- Sara (Luigi Gibelli - 1876)
- Francesca da Rimini (Antonio Cagnoni - 1878)
- Don Riego (Cesare Dall'Olio - 1879)
- Adelina (Luigi Sozzi - 1879)
- Mora (Luigi Vicini - 1880)
- Edmea (Alfredo Catalani - 1886)
- Giovanna la pazza (Eliodoro Ortiz de Zárate - 1886)
- I Doria (Augusto de Oliveira Machado - 1887)
- Edoardo Stuart (Cipriano Pontoglio - 1887)
- Carmosina (João Gomes de Araújo - 1888)
- Fiamma (Nicolò Ravera - 1890)
- Andrea del Sarto (Vittorio Baravalle - 1890)
- Spartaco (Pietro Platania - 1891)
- Celeste (Francesco Spetrino - 1891)
- Cleopatra (Melesio Morales - 1891)
- Gualtiero Swarten (Andrea Gnaga - 1892)
- Frine (Giovanni Carpaneto - 1893)
- Il maestro smania (Cesare Clandestini - 1894)
- Alda (Luigi Romaniello - 1896)
- I mori di Valenza (per Amilcare Ponchielli, completata da Arturo Cadore - 1914)
- Onesta (Nicolò Massa - 1929)
[modifica] Libretti per opere non rappresentate
- Alba Barozzi (Paolo Giorza - non rappresentata 1884)
- La strega (Luigi Vicini - non rappresentata)
- Re Lear (Antonio Cagnoni - non rappresentata)
- Il figlio delle selve (Cesare Dall'Olio - non rappresentata)
- Evangelina (per Luigi Sozzi - incompiuta per la morte del compositore)
- La Sfinge (per Giovanni Carpaneto - non compiuta 1890)