Antropogenico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Per antropogenico si definisce ogni effetto, processo, oggetto o materiale derivato dalle attività umane in opposizione a quelli che accadono in ambiente naturale senza influenza umana. Questo termine è molto spesso utilizzato nel contesto ambientale per indicare la fonte dei residui chimici o biologici che si producono come sottoprodotti delle attività umane.
Per esempio è largamente accertato che la produzione di anidride carbonica è uno dei fattori principali delle alterazioni climatica di origine antropogenica.
Indice |
[modifica] Fonti
Fonti antropogeniche sono: le abitazioni, l'agricoltura, l'edilizia l'industria, le miniere i e trasporti.
[modifica] Abitazioni
- Concentrazione delle attività umane in aree ristrette.
- Discariche dei rifiuti.
- Inceneritori per i rifiuti.
[modifica] Agricoltura
- Traformazione delle foreste in campi coltivati.
- Utilizzo delle acque sotteranee e superficiali.
- Salinizzazione delle falde acquifere sotterranee.
- Contaminazione del suolo e delle acque con prodotti chimici derivanti dai fertilizzanti e pesticidi.
[modifica] Edilizia
- Alterazione e distruzione dell’habitat per lo sbancamento dei terreni.
- Deviazione dei corsi d’acqua sotteranei.
- Prosciuganmeto delle zone umide.
[modifica] Industria
- Emissioni di gas e polveri nell’atmosfera.
- Trattamento dei residui industrali.
- Inquinamento delle acque.
[modifica] Miniere
- Deviazione dei corsi sotteranei dovuta alla costruzione dei pozzi.
- Rimozione del suolo superficale.
- Depositi superficiali di scorie minerarie di estrazione.
- Liberazione nell’atmosfera di polveri e fumi dai processi di raffinazione.
[modifica] Trasporti
- Deviazione dei corsi d’acqua superficiali per la costruzione di strade
- Inquinamento atmosferico dei veicoli
- Inquinamento aucustico