Arcidiocesi di Tirana-Durazzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
arcidiocesi di Tirana-Durazzo Archidioecesis Dyrracenus-Tiranensis chiesa latina |
|
---|---|
arcivescovo metropolita | Rrok Kola Mirdita |
diocesi suffraganee diocesi di Rrëshen, amministrazione apostolica dell'Albania meridionale |
|
parrocchie: | 18 |
sacerdoti | 11 secolari e 26 regolari 2.612 battezzati per sacerdote |
31 religiosi 108 religiose | |
1.000.000 abitanti in 2.263 km² 96.645 battezzati (9,7%% del totale) |
|
Eretta: | XIII secolo |
rito: | romano |
Bulevard Xhan d'Ark, Tirane, Shqiperia tel. (042)32.082 fax. 30.727 |
|
Dati dall'annuario pontificio 2003 * * | |
Chiesa cattolica in Albania elenco diocesi della Chiesa cattolica Progetto:Diocesi · discussioni -- guida |
L'arcidiocesi di Tirana-Durazzo (in latino: Archidioecesis Dyrracenus-Tiranensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica. È stata costituita nel XIII secolo come arcidiocesi di Durazzo e rinominata in arcidiocesi di Durazzo-Tirana il 23 dicembre 1992, ha ricevuto la denominazione e l'organizzazione attuale da papa Giovanni Paolo II. Nel 2002 contava 96.645 battezzati su circa un milione di abitanti. È attualmente retta dal vescovo Rrok Kola Mirdita.
Indice |
[modifica] Territorio
La diocesi comprende le città di Durazzo e di Tirana. Il territorio è suddiviso in 18 parrocchie.
La provincia ecclesiastica comprende la diocesi di Rrëshen e l'amministrazione apostolica dell'Albania meridionale.
[modifica] Storia
La diocesi è stata vacante durante il regime di Enver Hoxha, dal 18 aprile 1958 al 1992 fu affidata come amministrazione apostolica a Nikollë Troshani.
Il 7 dicembre 1996 parte del territorio della diocesi, insieme a quello appartenente all'abbazia territoriale di Orosh, successivamente soppressa, è stato assegnato alla neo-eretta diocesi di Rrëshen.
[modifica] Serie dei vescovi
Periodo di sede vacante
- Rrok Kola Mirdita dal 25 dicembre 1992
[modifica] Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2002 su una popolazione di circa un milione di persone contava 96.645 battezzati, corrispondenti al 9,7% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | per battezzato |
uomini | donne | |||
1950 | 28.877 | 28 | 13 | 15 | 1.031 | 20 | |||||
|
|||||||||||
1999 | 62.000 | 892.000 | 7,0 | 30 | 8 | 22 | 2.066 | 25 | 87 | 19 | |
2000 | 67.429 | 897.429 | 7,5 | 34 | 8 | 26 | 1.983 | 30 | 103 | 18 | |
2001 | 114.300 | 1.000.000 | 11,4 | 35 | 9 | 26 | 3.265 | 30 | 106 | 18 | |
2002 | 96.645 | 1.000.000 | 9,7 | 37 | 11 | 26 | 2.612 | 31 | 108 | 18 |
[modifica] Fonti
- Annuario pontificio del 2005 e precedenti, riportati su www.catholic-hierarchy.org alla pagina [1]