Argumentum ad ignorantiam
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un argumentum ad ignorantiam è una fallacia logica che implica l'affermazione della falsità o verità di una proposizione, basandosi sull'ignoranza esistente sulla proposizione discussa (cioè una premessa è vera o falsa finché non è provato il contrario). Un argumentum ad ignorantiam ha la seguente struttura:
- si afferma A;
- non si hanno prove per confermare o confutare A;
- pertanto A è vero.
La fallacia ad ignorantiam si può avere su argomenti su cui predomina un'ignoranza diffusa su quell'argomento, sulle sue proprietà o sulla possibilità di studiarlo. Consiste nell'argomentare che una proposizione è falsa perché non si hanno prove del fatto che sia vera, pur non esistendo spesso delle prove che possano affermare sia la verità che la falsità di una proposizione.
Questa fallacia si ha specialmente quando qualcuno afferma che qualcosa è vero solo perché non si hanno prove del fatto che sia falso, o che qualcosa è falso solo perché non lo si può provare come vero. La verità o falsità di una proposizione dipende dalle prove che la sostengono o la confutano, e non dalla mancanza di esse. Non si può dimostrare che la teoria della relatività è corretta, ma questo non vuol dire necessariamente che essa sia falsa. E allo stesso modo, non si può dimostrare l'esistenza degli extraterrestri, ma questo non vuol dire che gli extraterrestri non possano esistere affatto.