Armeria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Spillone | ||||||||||||
![]() Armeria alliacea |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
|
L'Armeria (Armeria, Willd. 1809) è un genere delle Plumbaginaceae e comprende specie erbacee perenni, originarie dell'Asia, Nord Africa, e alcune spontanee delle Alpi, altezza da 10 cm fino a 1 m nelle varietà giganti, il nome del genere deriverebbe dalla parola celtica armer, ar (=presso) e mer (=mare), ad indicare una specie diffusa sui litoranei marini delle coste nord-occidentali del mediterraneo
Indice |
[modifica] Specie spontanee in Italia
Tra le specie spontanee in Italia ricordiamo:
- L'Armeria vulgaris (= A. maritima Willd.) nota anche col nome di Spillone, erbacea perenne alta 20-25 cm, tipica dei luoghi erbosi e pietrosi, fiorisce tra maggio e settembre, è una pianta cespitosa, glabra o a volte pelosa, fiori piccoli imbutiformi di colore rosa o porporino, riuniti in capolini terminali avvolti da brattee scariose, i frutti sono capsule contenenti molti semi.
- L'Armeria alpina Willd., frequente sui pascoli delle zone sassose delle Alpi, simile alla Armeria fasciculata, chiamata volgarmente Spillone alpino o Spilli di dama, pianta erbacea perenne cespitosa, con foglie basali, lineari-lanceolate, glabre, fiori di colorte rosa-chiaro, riuniti in capolini isolati, portati da scapi floreali alti 20-40 cm, i lobi del calice sono lungamente aristati, con petali ottusi o tronchi.
- L'Armeria fasciculata (Vent.) Willd. 1809, tipica delle dune sabbiose lungo i litorali salmastri della Sardegna e della Corsica, chiamate volgarmente Rosa marina o Marerosa, con fioritura da maggio a giugno, è una pianta con fusti lignificati alla base portanti numerose foglie di colore verde chiaro, lineari, acuminate, i fiori riuniti in grandi capolini tondeggianti o emisferici, inguainati da un involucro membranoso, un secondo involucro di brattee coriacee dal margine scarioso, è a stretto contatto con i fiori, che mostrano un calice imbutiforme speronato, la corolla di colore rosa-chiaro, ha 5 petali con 5 stami e un pistillo con ovario infero, sormontato da 5 stili filamentosi e pelosi, il frutto secco e membranoso è indeiscente.
Tra le specie e relative cultivar coltivate come piante ornamentali citiamo:
- L'Armeria pseudoarmeria (Murr.) Mansf., con fioritura estiva, porta infiorescenze globulari di colore rosa-vivo, alta fino a 50 cm
- L'Armeria maritima Willd., ha numerose cultivar con fiori variamente colorati dal rosa-chiaro al rosa-lilla, che sono portati da steli alti fino a 25 cm, che si alzano dal cuscino formato dal minuto fogliame verde chiaro
- L'Armeria montana Wallr., di piccola taglia ha un'altezza intorno ai 10 cm
[modifica] Uso
Come pianta ornamentale nei giardini per bordure, macchie isolate, giardini rocciosi, e per la coltivazione in vaso sui terrazzi
[modifica] Proprietà medicinali
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
- L'infuso di foglie raccolte d'estate hanno proprietà astringenti
- L'infuso delle parti aeree per uso esterno serve per gargarismi, sciaqui e irrigazioni
[modifica] Metodi di coltivazione
Desiderano esposizioni in pieno sole, terreno soffice e sabbioso, annaffiature moderate.
La moltiplicazione avviene con la semina estiva, o con la divisione dei cespi in autunno e primavera
[modifica] Specie
Il genere Armeria comprende le seguenti specie:
- Armeria alliacea Roem. & Schult. 1820
- Armeria alpina Willd. 1809
- Armeria arenaria (Pers.) Schult. 1820
- Armeria elongata (Hoffm.) Koch 1823
- Armeria fasciculata (Vent.) Willd. 1809
- Armeria girardii (Bernis) Litard. 1955
- Armeria maritima Willd. 1809
- Armeria montana Wallr. 1844
- Armeria pseudoarmeria (Murr.) Mansf.
- Armeria vulgaris Willd. 1809 (= Armeria maritima Willd. 1809)