Arosio (Svizzera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arosio | |
---|---|
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Arosio (Svizzera)]] | |
Immagine: | |
Stato: | Svizzera |
Cantone: | Ticino |
Distretto: | Lugano |
Circolo: | Breno |
Lingua ufficiale: | Italiano |
Latitudine: | 46° 03' Nord |
Longitudine: | 8° 54' Est |
Altitudine: | 864 m s.l.m. |
Superficie: | 6,6 km² |
Popolazione: - Totale - Densità |
( ) 417 ab. 63 ab./km² |
Frazioni: | |
Comuni contigui: | Bedano, Bioggio, Cademario, Gravesano, Indemini, Manno, Mugena, Sigirino, Torricella-Taverne |
CAP: | 6939 |
Pref. tel: | 091 |
Codice BFS: | 5145 |
Targa: | TI |
Abitanti: | |
[ Sito istituzionale] | |
[[Immagine:{{{nomemappa}}} |180px|]] |
Arosio era un comune del Canton Ticino di 417 abitanti. Dal 14 marzo 2005 fa parte del comune di Alto Malcantone, insieme a Breno, Fescoggia, Mugena e Vezio.
[modifica] Personalità illustri
Nativo di Arosio è l'architetto Pietro Cremoni.