Artù e i cavalieri della tavola rotonda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Artù e i cavalieri della tavola rotonda (Arthur! And the Square Knights of the Round Table) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta in Australia verso la fine degli Anni Sessanta.
La storia e i personaggi mostrano forti influenze da parte della striscia "Il mago Wiz".
[modifica] Personaggi
- Re Artù: baffuto e piccoletto. È l'unico che sappia estrarre la spada dalla roccia (e cioè in direzione verticale).
- Mago Merlino: vecchio mago eccentrico e spesso rimbambito con improvvisi (e temibili) lampi di genio. Personaggio influenzato dalla versione disneyana.
- sir Lancelot: il cavaliere in bianca armatura che fischia la "s". Porta baffi sottili e quasi invisibili. A differenza dell'armatura, il suo livello intellettuale è tutt'altro che sfolgorante.
- Ginevra: piccante e svampita, è la moglie di re Artù.
- Il Buffone (The Jester): plebeo e scansafatiche, occasionale scudiero di sir Lancelot, può essere un personaggio risolutivo persino più del mago.
- Fata Morgana: ha un castello tutto suo. Di pelle verdognola, mento lungo e indole perfida, è l'unico autentico vilain intelligente della serie e il suo aspetto è in fondo meno caricaturale degli altri. Occasionalmente è stata vista volare su una scopa.
- Il Cavaliere Nero: nerobaffuto e tarchiato, è un autentico caso umano, ancora più di sir Lancelot. Compare soprattutto come sgherro di Morgana. È stato anche rappresentato con un orsacchiotto di pezza in braccio.