Arte digitale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Con arte digitale (detta anche digital art o computer art) si indicano le forme d'arte elaborate in forma digitale (vale a dire, in forma binaria). Il termine viene usualmente riservato per l'arte che è stata modificata in maniera non banale attraverso un computer: testi, registrazioni audio e video non sono normalmente considerati digital art, in quanto il computer serve solo come mezzo di immagazzinamento.
La digital art può essere generata completamente dai computer, come per i frattali, o presa da altre sorgenti, come la scansione di una fotografia o un'immagine disegnata con l'ausilio di un software di grafica vettoriale, usando un mouse o una tavoletta grafica. La disponibilità e la popolarità di software per il fotoritocco e la manipolazione delle immagini ha prodotto una vasta e creativa libreria di immagini altamente modificate, che hanno poco o nulla a che vedere con le immagini originali. Usando versioni elettroniche di pennelli, filtri e ingrandimenti, questi "neografi", producono immagini non ottenibili attraverso i convenzionali strumenti fotografici. Inoltre, gli artisti digitali possono manipolare scansioni di disegni, dipinti, collage o litografie, o usare le tecniche sopra menzionate in combinazione.
La grafica tridimensionale viene creata attraverso il processo di disegnare immagini complesse a partire da forme geometriche, poligoni o NURBS, per creare forme tridimensionali realistiche, oggetti e scene utilizzabili in diversi media, come film, televisione, stampe ed effetti speciali visivi.
I principali mass media usano molta digital art nelle pubblicità, e i computer sono impiegati abbondantemente nei film per produrre effetti speciali. Il desktop publishing ha avuto un grande impatto nel mondo dell'editoria, anche se è più correlato alla grafica (graphic design).
Cionondimeno, la digital art deve ancora guadagnarsi l'accettazione e il riguardo concessi a forme d'arte storicamente consolidate come scultura, pittura e disegno, forse a causa dell'erronea impressione da parte di molti che "a farla è il computer". Ad ogni modo, gli artisti digitali dispongono di un'ampia gamma delle tecniche di cui sopra per esprimere creativamente loro stessi.
I computer vengono usati comunemente anche per creare musica, specialmente musica elettronica, in quando forniscono una maniera facile e potente per arrangiare e creare campioni sonori. È possibile che l'accettazione generale del valore della digital art aumenterà allo stesso modo in cui è aumentata l'accettazione della musica prodotta con l'elettronica durante gli ultimi tre decenni.
A poco a poco il mondo dell'arte digitale ha fatto progressi e ha tentato di cercare una sua collocazione e a stabilire una sua nicchia di mercato; a tal proposito sono state organizzate numerose mostre e assegnate dei premi in Italia e all'estero, proprio con lo scopo di sensibilizzare verso questo nuovo tipo di arte. Sebbene l'arte digitale in Italia non abbia ancora attecchito come in altri paesi, ci sono numerosi artisti digitali.
[modifica] Campi della digital art
- Fotografia digitale
- Digital imaging
- net.art
- Musica elettronica
- Arte elettronica; ha un significato più ampio di Digital art, in quanto coinvolge molte interrelazioni tra arte e tecnologia.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
![]() |
arte digitale su DMoz (Segnala su DMoz un link pertinente all'argomento arte digitale) |
- Wikiartpedia, arte delle reti e culture digitali
- Freetown.it, una città che ospita arte digitale
- Neural, arte dei nuovi media
- Brain Twisting, web-magazine italiano dedicato al mondo dell'arte digitale.
- (EN) Database of Virtual Art Archivo di Arte Digitale da 1980-2007. Oliver Grau; Christian Berndt; Wendy Coones.
- (EN) digitalart.org - una delle maggiori collezioni di digital art reperibile su Internet
- (EN) rhizome.org, net-culture e net.art
- (EN) Graphola - Digital Art Web Gallery Arte digitale da tutto il mondo