Arthur Brown
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arthur Brown (nato a Whitby, nello Yorkshire, il 24 giugno 1944), è un cantante britannico che nella sua carriera è stato a capo di due gruppi che hanno goduto di una certa notorietà .
Indice[nascondi] |
[modifica] Biografia
Nel 1967 forma i Crazy World che comprendono Vincent Crane (poi negli Atomic Rooster) e Carl Palmer (anche lui con Atomic Rooster e poi con Emerson Lake and Palmer). Grazie all’aiuto di Pete Townshend, Brown arriva alla sua prima incisione con l’album The Crazy World of Arthur Brown, col singolo Fire che va in testa alle classifiche inglesi. Durante una tournée negli Stati Uniti, per problemi caratteriali soprattutto dovuti a Crane, che soffre di un forte stato depressivo, il gruppo si scioglie.
Chiusa l’avventura con i Crazy World, il cantante mette in piedi un’altra formazione di breve durata per poi, negli anni '70, dar vita ai Kingdome Come. La musica non è l’unico obiettivo del gruppo, ma anzi teatro, esperimenti elettronici e show allucinanti contribuiscono più della musica stessa a creare intorno a loro un certo interesse. A dimostrazione di ciò, basti dire che durante un tour in Italia Arthur Brown viene arrestato per atti osceni in luogo pubblico.
Nel 1972 viene pubblicato Galasctic Zoo Dossier. Non gradendo però né il batterista in forze al gruppo né i successivi che si presentano, Brown decide di impiegare la batteria elettronica, tra i primi o forse proprio il primo a farlo. Nel 1973 escono altri due album e poi i Kingdome Come si sciolgono. Brown proseguirà come solista per il resto degli anni '70 e nei primi anni '80 realizzando una manciata di album che spaziano tra vari stili musicali ma che non gli daranno gran fama. Da segnalare inoltre le sue collaborazioni con gli Alan Parsons Project e con Klaus Schulze.
[modifica] Formazione Crazy World
- Arthur Brown: voce
- Vincent Crane: tastiere
- Carl Palmer: batteria
[modifica] Formazione Kingdome Come
Gruppo piuttosto aperto, numerosi sono i musicisti passati nelle sue file. Tra gli altri Rob Tatt, Dave Ambrose, Andy McCullock, Victor Peraino.
[modifica] Discografia
[modifica] Con Crazy World
- The Crazy World of Arthur Brown (1968)
[modifica] Con Kingdome Come
- Galasctic Zoo Dossier (1972)
- Kingdome Come (1973)
- The journey (1973)
[modifica] Solista
- Dance (1974)
- Lost Ears (1976) – doppio antologico
- Chisholm in my Bosom (1978)
- Faster Than the Speed of Sound (1980) – con Vincent Crane
- Requiem (1982)
- Speaknotech (1982)
- The Complete Tapes of Atoya (1984) – con Craig Leon
[modifica] Collegamenti esterni
- Arthur Brown Gig History – Liste aller Auftritte von Arthur Brown
- The God of Hellfire
- The Arthur Brown Fan Club
- Official German Arthur Brown Homepage