Articolazione coxo-femorale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'articolazione coxo-femorale (ACF) è la maggiore articolazione del corpo umano.
Sono due e sono situate lateralmente nell'osso del bacino. Ognuna è costituita dalla testa del femore, a forma di sfera, e dal cotile o acetabolo, cavità sferica che la contiene.
E' una tipica enartrosi tra la testa del femore (2/3 di sfera piena) e la superficie articolare (a forma di C rovesciata)della cavità acetabolare, formata dalla fusione delle tre ossa del cingolo pelvico: Ileo, Ischio e Pube. L'acetabolo è, tuttavia troppo poco profondo, ed incongruente con la testa del femore.L'aricolazione possiede quindi un labbro, o cercine glenoideo, che aumenta la congruenza con il femore. La capsula articolare si origina proprio sul cercine, andando poi a inserirsi sul collo anatomico de femore.
Nell'articolazione distinguiamo legamenti Intracapsulari ed Extracapsulari:
intracapsulari: - legamento rotondo:dalla fovea capitis del femore, al centro della cavità acetabolare.
extracapsulari: - legamento ileo-femorale: forma una specie di V rovesciata dalla spina iliaca antero inferiore alla linea intertrocanterica con fasci sl piccolo e sul grande trocantere. - legamento ischio-femorale: dall'ischio al femore - legamento pubo-femorale: forma, insieme all'ileo femorale, una "N".Dalla cresta pettinea del pube al piccolo trocantere.
Non abbiamo legamenti posteriori dell'articolazione, per la presenza di potenti muscoli (glutei).
La capsula articolare, forma una pressione negativa, che tende a reggere l'arto in sede, anche dopola rottura dei legamenti propri dell'articolazione.
La cavita acetabolare, ove non c'è superficie di contatto, è coperta da tessuto adiposo, che attutisce gli urti in caso di sollecitazioni (es. compressione)