AS-5 Kelt
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
KSR-2 | ||
AS-5 Kelt (per la NATO) | ||
Tipo | aria - superficie | |
Impiego | antinave o contro bersagli terrestri,
ingannatore radar (probabile) |
|
Sistema di guida | ||
|
||
Costruttore | MKB Raduga, MiG secondo altre fonti | |
Anno di commissione | 1958 | |
Entrato in servizio | 1962 | |
Ritirato dal servizio | 1990 | |
|
||
Peso | 4.077 kg | |
Lunghezza | 8,647 m | |
Diametro | 1,0 m | |
|
||
Raggio d'azione | 70-150 km (bassa quota), 180-230 km (alta quota) km | |
Velocità massima | Mach 1.18 | |
Propulsore | Isayev S2-721V(1.200 kg di spinta) a propellente liquido | |
Testata | convenzionale o nucleare da 1 megaton (FK-1M o FK-2) | |
Vettori | Tu-16KSR-2, Tu-16K-11-16, Tu-16KSR-2-5, Tu-16K-26 | |
Paesi utilizzatori | URSS Aviazione Navale, Egitto | |
L'AS-5 Kelt era la versione migliorata dell' AS-1 Kennel, con prestazioni molto superiori. Esso aveva una propulsione a razzo a propellenti liquidi, che consentiva ovviamente una maggiore velocità, ma sorprendentemente anche una superiore gittata (120-300 km). Usato dai soli Tu-16 in 1-3 esemplari, è stato usato nella Guerra del Kippur.
Ne sono state create tre versioni, la A, dotata di testata nucleare da 1 megaton, la B con testata convenzionale e puntamento radar attivo, la C con testata convenzionale e guida antiradiazioni, guidata qundi dalle emissioni dei radar provenienti dal bersaglio. Sembra ne sia stata creata una versione nella quale la testata esplosiva sia stata rimpiazzata da un trasponder con il compito di emettere un segnale amplificato in risposta ai radar, in modo da poter essere scambiato per un aereo molto più grande, usata dall'Aviazione Navale ex-sovietica.