Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'ATCM, acronimo di Azienda Trasporti Collettivi e Mobilità, è una società per azioni sorta all'inizio del 2001, che gestisce il trasporto pubblico a Modena e provincia.
Le sue radici affondano al 1917 con la nascita della S.E.F.T.A. (Società Emiliana di Ferrovie, Tranvie ed Automobili), società di gestione sia ferroviaria (Ferrovie Modenesi) che automobilistica della provincia emiliana. La gestione rimase privata sino al 1963, anno in cui venne acquistata dall'Amministrazione provinciale e nel 1976 acquisì l'acronimo ancora oggi usato, in quel caso però risultante da Azienda Trasporti Consorziali Modena. Dal 1988 l'ATCM divenne l'unico operatore modenese acquisendo anche la responsabilità del trasporto urbano. Del 2001 l'ultima modifica societaria con la trasformazione in società per azioni.
[modifica] Parco aziendale
La flotta dell'ATCM, avente un'età media di quasi nove anni, è costituita prevalentemente da autobus (urbani, suburbani, interurbani e da noleggio); sono inoltre presenti alcuni filobus, sia di lunghezza normale che filosnodati ed elettrotreni.
L'azienda gestisce in prevalenza autolinee, qualche filovia (linee principali 6, 7, 11) e la Ferrovia Modena-Sassuolo.
Si trova a Modena in strada Sant'Anna n. 210.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni