Atlante (anatomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce riguardante un argomento di medicina non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Terminala o riscrivila tu.
Nota: il testo da tradurre potrebbe essere nascosto: vai in modifica per visualizzarlo. |
![]() |
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer |
L'atlante (C1) è la prima vertebra cervicale della colonna vertebrale. Il suo nome richiama l'Atlante mitologico, perché è il supporto della testa, paragonabile ad un globo.
L'atlante, assieme all'epistrofeo, forma l'articolazione che connette il cranio alla colonna vertebrale. Atlante ed epistrofeo sono adattati per permettere un maggior grado di mobilità rispetto a quello delle altre vertebre.
La maggiore peculiarità dell'atlante è l'assenza del corpo vertebrale, dovuta al fatto che esso si è fuso con quello della vertebra successiva (l'epistrofeo). Un'altra particolarità è l'assenza del processo spinoso: l'atlante infatti ha forma di anello, formato da un arco posteriore ed uno anteriore.
[modifica] Arco anteriore
L'arco anteriore costituisce circa i due quinti dell'anello: la sua superficie anteriore è convessa e presenta al centro il tubercolo anteriore, su cui si inseriscono i muscoli lunghi del collo; posteriormente è convesso e presenta una faccetta articolare liscia (fovea dentis), rotonda o ovale, per l'articolazione con il dente dell'epistrofeo. I margini superiore e inferiore danno attacco rispettivamente alla membrana atlanto-occipitale anteriore e
[modifica] Sub-lussazione o disallineamento dell'Atlante
Da qualche anno in Svizzera è stato scoperto che quasi tutte le persone, hanno, senza saperlo, un disallineamento della prima vertebra cervicale (Atlante o C1). Il disallineamento della vertebra Atlante può verificarsi durante il parto stesso (anche parto cesareo) e peggiorare a causa di incidenti (colpo di frusta) o cadute violente; causa scompensi a tutto l’apparato scheletrico e tutta una serie di problemi e disturbi[1] finora non riconducibili ad anomalie nella zona cervicale. Sebbene la medicina ufficiale non abbia indirizzato la sua ricerca per verificare la possibilità che l'Atlante mal posizionato sia fonte di numerosi disturbi, abbiamo testato che quando l'Atlante viene correttamente riposizionato, tutta una serie di disturbi si attenua o scompare in modo definitivo. È stato possibile quindi determinare quali sono questi disturbi in base alla loro scomparsa dopo il trattamento ATLANTOtec®[2] che permette di riposizionare correttamente l’Atlante. Per questi disturbi non esisteva fino ad ora alcuna vera soluzione se non quella di sopprimerne i sintomi con cure farmacologiche o quella di alleviarli al meglio in modo solamente temporaneo.
![]() |
Medicina |
---|---|
Categorie: Tutte le voci di medicina • Tutte le malattie • Specialità mediche • Specialità chirurgiche | |
Portale Medicina • Progetto Medicina • Tavolino Ippocratico • Stub medicina |