Autotreno
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) Sezioni (Passa qui)
Trasporto di merci - Leggi Trasporto su: Aziende del mondo dei trasporti Persone del mondo dei trasporti Mezzi di trasporto |
Per autotreno si intende quel convoglio costituito da qualsiasi autoveicolo e da un rimorchio separato, quest'ultimo un veicolo sprovvisto di motore. In genere si intende per autotreno un'autocarro con il rimorchio ma tecnicamente anche un'autovettura trainante una roulotte è un'autotreno.
Il convoglio viene regolamentato dalle varie autorità nazionali (in Italia dal Codice della strada) che ne codifica sia gli ingombri massimi in fatto di lunghezza, larghezza e altezza, sia il peso massimo a terra e di conseguenza il peso massimo di merce trasportata.
Le due semi-unità sono unite tra di loro da uno speciale meccanismo composto da un timone posto nella parte anteriore del rimorchio e da un gancio situato sul retro dell'autocarro trainante. Il timone termina con un occhiello nel quale viene inserito un piolo d'acciaio attraversante anche il gancio posto sulla motrice.
In questo modo l'unità trainata mantiene una distanza fissa dalla trainante riuscendo ad inscrivere le curve stradali grazie alla possibilità di movimento del timone nel gancio e grazie al fatto che il primo asse del rimorchio è sterzante.
Il progresso tecnologico ha migliorato sempre più le metodologie di aggancio riuscendo a ridurre sempre più la distanza di sicurezza necessaria tra le unità, ottenendo una maggior volumetria di carico senza aumentare l'ingombro in lunghezza del convoglio.
Le continue ricerche hanno anche portato ad agganci semiautomatici, facilmente utilizzabili con l'intervento del solo guidatore, e ad un abbassamento progressivo dei piani di carico delle merci; il risultato è che se, fino ad alcuni anni fa, la possibilità volumetrica di carico era di circa 80 mc si è giunti a delle possibilità superiori ai 120 mc per gli automezzi più recenti, i cosiddetti grande volume.
Questo tipo di mezzo di trasporto viene utilizzato per movimentare grandi quantità di merce e si confronta, nell'utilizzo, con l'altro tipo di convoglio usuale nel trasporto su strada, l'autoarticolato composto da trattore stradale e semirimorchio.
Ognuna delle 2 soluzioni presenta punti di vantaggio e punti di svantaggio; per quanto riguarda l'autotreno i vantaggi si possono riassumere in:
- Una maggiore capacità di carico volumetrico dovuta alla lunghezza superiore ammessa per l'accoppiata così composta rispetto all'autoarticolato.
- La possibilità, in caso di necessità, di poter effettuare il trasporto anche solo con l'autocarro trainante, aumentando la flessibilità e riducendo i costi di esercizio.
Nel campo delle costruzione dei rimorchi l'Italia può vantare una notevole tradizione di aziende nel ramo tra cui si possono ricordare la Viberti e la Cardi.