Discussione:Autovelox
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Trasporti. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Rimossa la seguente frase "Esistono vari tipi di apparecchi per il rilevamento della velocità,alcuni utilizzano una tecnologia "Laser" ed altri una tecnologia "Radar". In italia infatti nessun misuratore con tecnologia radar è stato mai omologato.--Tanarus 21:42, 17 dic 2005 (CET)
Nascosta la seguente frase Gl autovelox sono segnalati agli automobilisti ed esiste un elenco pubblico delle installzazioni. La segnalzazione serve a indurre l'automobilista amoderare la velocità in vicinanza del centro abitato. Questo principio di sicurezza stradale prevale sull'opportunità di entrate costituita per le comunità locali da multe e autovelox nascosti. Sulla visilibità degli autovelox si può discutere e nella bozza che avevo preparato avevo previsto il paragrafo relativo alle critiche, ma oltre a non essere Npov è scritto anche male --Tanarus 16:23, 27 feb 2006 (CET)
Utente anonimo inserisce la seguente frase Gli autovelox sono segnalati agli automobilisti; tuttavia, non esiste un elenco pubblico delle installazioni. La segnalazione serve a indurre l'automobilista a moderare la velocità in vicinanza dei centri abitati. Io non ne capisco il significato. Tanarus 14:51, 1 mar 2006 (CET)
Non vorrei iniziare una edit war. Perchè chi continua ad inserire questa frase Gli autovelox sono segnalati agli automobilisti ed esiste un elenco pubblico delle installazioni. La segnalazione serve ad indurre in ogni caso l'automobilista a moderare la velocità in vicinanza del centro abitato e questo principio di sicurezza stradale fortunatamente prevale sulla possibilità di maggiori entrate che le comunità locali avrebbero potuto ottenere da autovelox nascosti non ne parla qui? Cosa significa che sono segnalati? Cosa c'entra il discorso delle comunità locali? --Tanarus 08:31, 7 mar 2006 (CET)
[modifica] Velocimetro
Anche qui, non vedo il bisogno di questa rimozione. Si veda ad esempio qui o qui (dove non è registrata questa accezione particolare, ma è lo stesso strumento, ovviamente), nonché qui. Nemo 14:40, 17 apr 2006 (CEST)
Anche a me non pare corretto il termine velocimetro. Discutiamone qui prima di ripristinarlo. --Tanarus 22:59, 17 apr 2006 (CEST)
Perché non dovrebbe essere corretto? Ribadisco che è registrato nei vocabolari... Nemo 23:23, 17 apr 2006 (CEST)
Per quello che scrivi tu stesso qui sopra e perchè per me non è per nulla ovvio che sia lo stesso strumento utilizzato per misurare i proiettili di artiglieria --Tanarus 22:30, 18 apr 2006 (CEST)
Evidentemente non mi sono spiegato bene: il Garzanti lo definisce «strumento per misurare a distanza la velocità di un mezzo mobile»; vari altri vocabolari lo fanno, ma naturalmente ti posso citare solo quelli in linea... Nemo 23:18, 18 apr 2006 (CEST)
Forse non mi sono spiegato io. Non sono d'accordo con tale definizione, non solo ma i vocbolari online che tu citi ti danno torto. Prima di ripristinare nuovamente la definizione da te imposta ti pregherei di volerne qui discutere e solo dopo aver raggiunto il consenso adottare la versione condivisa. Anche perchè nell'economia della voce il voler utilizzare il terminevelocimetro al posto del termine misuratore di velocità nulla cambia. Inoltre tralasciando la questione linguistica il termine giuridicamente corretto è il secondo.--Tanarus 00:12, 22 apr 2006 (CEST)
Ti sei spiegato benissimo, non temere. I vocabolari che cito non mi danno affatto torto, semplicemente non tutti registrano anche questa accezione. Il De Mauro e il Treccani non lo fanno, il Garzanti sì. Non è questione di economia di parole, infatti non ho modificato il resto della voce (non ho modificato nulla, ho solo aggiunto un'informazione); non importa quale sia il termine giuridicamente corretto (a parte che stento a vedere differenze fra misuratore di velocità e velocimetro), perché si tratta solo di indicare come viene chiamato l'oggetto della trattazione. Ritengo che sia molto importante dare un nome a ciò di cui si parla, e anche registrare tutti i suoi nomi se ne ha più d'uno. Mi sono permesso di modificare la voce senza aver raggiunto il "consenso" (cioè la tua esclusiva approvazione) per il semplice motivo che il Garzanti mi dà ragione; l'uso (da quanto ho visto in una ricerca con Google, se non ricordo male) mi dà ragione; il GRADIT (Grande dizionario della lingua italiana) mi dà ragione (se ti serve un vocabolario più autorevole); credo mi dia ragione ancora il Battaglia (se in quanto ad autorevolezza sei davvero incontentabile), ma posso controllare. Insomma, fino a prova contraria velocimetro è un termine corretto (non il termine corretto, naturalmente). L'onere della prova spetta a te, non a me, ma finora non hai fatto che contestare il termine velocimetro senza cercare nemmeno di dimostrare perché dovrebbe essere sbagliato. Pertanto, ti prego di smettere in questa inutile polemica su una questione di lana caprina. Sperando che tu non la veda come una prevaricazione, reinserisco il termine velocimetro (non per altro, è che poi rischio di dimenticarmene). Nemo 21:49, 30 apr 2006 (CEST)
Io ho ragione tu hai torto non è il modo corretto di operare in Wikipedia. Io al contrario di te non ho cercato di importi la mia interpretazione ma ti ho solo chiesto di raggiungere il consenso in questa pagina prima di inserire una termine contestato ( non solo da me ma anche da gac che aveva fatto un rollback). Il termine giuridicamente corretto è quello che puoi trovare nei testi di legge. Ad esempio intersezione è corretto incrocio no. Mi auguro che altri intervengano in modo da raggiungere una revisione 'condivisa del testo della voce. --Tanarus 11:53, 2 mag 2006 (CEST)
- Al di là della correttezza o meno del termine che, essendo riportato in un vocabolario è autorevolmente accertata, direi che, potendo scegliere, non lo inserirei, semplicemente perchè "è brutto" ^_^. Esitono milioni di sinonimi di altrettante milioni di parole, non è che in un articolo dibbiamo necessariamente utilizzarli tutti, sono d'accordo nell'utilizzo di un termine "non bellissimo" qualora sia estremamente specifico e puntuale ma, in questo caso, non mi sembra ggiunga nulla alla descrizione o all identificazione dello strumento.--Ş€ņpãİ-27 - せんぱい scrivimi 11:56, 2 mag 2006 (CEST)
Piccola precisazione: Velocimetro può essere appropriato per questa voce ma assume un significato molto più ampio. Autovelox è invece il termine identificativo di questo oggetto. --Nick1915 - all you want 14:00, 2 mag 2006 (CEST)
Io ho ragione tu hai torto non è il modo corretto di operare in Wikipedia Eppure mi sembra quello che hai fatto tu, dato che non ti sei nemmeno degnato di spiegare perché secondo te ben tre autorevoli vocabolari avrebbero sbagliato la definizione di velocimetro. Nota che i due utenti che ti hanno seguito hanno spostato la discussione su un piano piuttosto diverso.
Il termine giuridicamente corretto è quello che puoi trovare nei testi di legge. Ad esempio intersezione è corretto incrocio no Ma non ci importa la correttezza giuridica, altrimenti dovremmo eliminare incrocio. Comunque dicevo solo che il fatto che misuratore di velocità è il termine giuridicamente corretto dimostra issofatto che l'equivalente (non giuridicamente, chi lo discute?) velocimetro è corretto e non provoca problemi di comprensione per la non univocità.
non lo inserirei, semplicemente perchè "è brutto" La bruttezza è una questione personale (io trovo orribile autovelox, ad esempio, ma non l'ho eliminato), e non c'entra, perché ho solo aggiunto l'informazione che l'autovelox è detto anche velocimetro, non ho rimosso i termini autovelox e misuratore di velocità dalla trattazione. A me sembra doveroso indicare il nome dell'oggetto della voce, senza giudizi sulla sua bellezza o opportunità. Non si tratta di un sinonimo dialettale, gergale o appena coniato da un fantasioso onomaturgo, bensì un termine abbastanza affermato da essere usato in Rete e registrato in vari vocabolari.
non mi sembra ggiunga nulla alla descrizione o all identificazione dello strumento Questo è discutibile, perché ad esempio non mi sembra affatto privo di utilità aggiungere un nome che rappresenta anche un collegamento ad altri strumenti (balistici) che sfruttano una tecnologia simile (e per questo si chiamano allo stesso modo, non per un caso o una stranezza di qualche folle esaltato). Inoltre, non è affatto escluso che qualcuno incontri velocimetro e ne cerchi il significato... in tal caso, almeno un accenno all'interno della voce gli farebbe molto comodo...
Velocimetro può essere appropriato per questa voce ma assume un significato molto più ampio. Autovelox è invece il termine identificativo di questo oggetto Infatti non ho spostato la voce (semmai la si rinominerebbe "Misuratore di velocità", sebbene non sia univoco). Ho solo aggiunto la specificazione che può anche essere chiamato così. Non ho nemmeno dato un giudizio, non ho detto "andrebbe chiamato così" o simili.
Dopodiché, mi dispiace di aver provocato cotanto polverone: non era affatto mia intenzione, anche perché davvero non ne vale la pena (se non per il piacere di una discussione che però personalmente non ho trovato affatto interessante o edificante), perciò che resti pure così, non è un problema (per questo mi ha sorpreso tanto accanimento nell'eliminare un'aggiunta così insignificante). Nemo 14:49, 2 mag 2006 (CEST)
- "...ad opera degli organi di Polizia stradale. Comunemente viene chiamato anche velocimetro." – No? Goroppon 15:20, 2 mag 2006 (CEST)
La terminologia della burocrazia è certamente corretta, però la gente prende la multa dall'autovelox e non dal velocimetro, così come timbra il biglietto invece di obliterarlo. --Snowdog (dimmi) 17:37, 2 mag 2006 (CEST)
- Io velocimetro non l'ho mai sentito (ma è ignoranza mia, immagino)... Comunque, forse il problema è che la disquisizione sul termine "autovelox" è poco NPOV... Io proporrei a questo punto due pagine diverse ma crosslinkate tra loro (che diranno più o meno la stessa cosa, in realtà) e nella voce "autovelox" creare una sezione intitolata tipo "origine del termine autovelox", nel quale si scrive qualcosa del tipo: il termine autovelox, pur non essendo quello più corretto per indicare il dispositivo, rimane quello più utilizzato e popolare. Ciò è dovuto al successo raccolto dal nome commerciale del primo modello, che nel linguaggio comune è diventato il nome più usato dello strumento stesso. Perchè la voce Autovelox ha assolutamente senso: dovremmo altrimenti eliminare da nostro vocabolario comune, parole come Autogrill, Aspirina, Borotalco e tutti i marchi registrati che ormai indicano per estensione l'oggetto stesso... --Giac!! - (I'm here!) 18:27, 2 mag 2006 (CEST)
-
- No, velocimetro non è molto diffuso (per questo non ho neppure scritto "Comunemente viene chiamato anche velocimetro" come suggerisce Goroppon), però non è nemmeno burocratico, e del resto è arcitrasparente...
Non mi sembra il caso di trasformare la voce come propone Gia.cossa... nella voce Velocimetro si parlerà della tecnologia in generale e in particolare dell'uso balistico (che è il principale), per quanto riguarda l'autovelox autovelox è il suo nome normale e ampiamente prevalente, non lo discuto... La mia proposta è ancora più moderata di tutte le controproposte: avevo solo aggiunto che è anche chiamato velocimetro. Nemo 19:16, 2 mag 2006 (CEST)
Ragazzi qui il discorso è sviato e quindi:
Non scaldiamo troppo gli animi!
Wikipedia non è il posto per flame, edit-war e attacchi personali. Lo scopo del progetto è di realizzare insieme un'enciclopedia. Irrigidirsi sulla propria posizione e dimenticare la buona fede altrui (e spesso la buona educazione) è una forma di vandalismo che non contribuisce alla crescita dell'enciclopedia.
|
![]() |
--Nick1915 - all you want 00:27, 3 mag 2006 (CEST)
- Urka! Non mi sembra che ci stiamo poi accapigliando così tanto... Stiamo giusto discutendo in modo pacato (se qualcuno ha colto il mio intervento come non pacato, vi prego di perdonarmi!)... Piuttosto, <meno pacato> se uno deve intervenire giusto per mettere un template e poi ciao, beh almeno cerchi di dire anche qualcosa di pertinente al discorso, oltre a dire che ne stiamo uscendo - cosa che non credo - perchè mettere giusto un tag non mi sembra poi così costruttivo...</meno pacato>
- Tornando al discorso, credo che a questo punto ci sia da aspettare che Nemo completi la voce Velocimetro (nel modo che ha indicato che secondo me è assolutamente condivisibile), che in segno di fratellanza sarà linkata alla voce Autovelox (e viceversa) che, grossomodo, potrà restare così, con l'inciso sul nome "burocratico" o "termine tecnico" (secondo me è indifferente, basta non prendere la modifica in modo viscerale...). --Giac!! - (I'm here!) 13:25, 3 mag 2006 (CEST)
- Non posso che sottoscrivere Senpai in quanto
- Il termine non è comunemente usato
- Non aggiunge nulla alla comprensione della voce
- --Tanarus 14:08, 3 mag 2006 (CEST)
Condivido la proposta di Giac, solo che non ho proprio le competenze per stendere la voce Velocimetro, mi dispiace... Dunque, visto che non riusciamo a raggiungere un accordo io non modifico piú nulla: quando poi qualcuno scriverà la voce Velocimetro terrà conto di questa qui e procederà nel modo indicato da Giac. (AMMA.) Nemo 15:11, 3 mag 2006 (CEST)
[modifica] Consenso
Pur non condividendo il consenso ottenuto mediante i sondaggi penso non vi sia alternativa in questo caso. Quindi la domanda è siete d'accordo nel lasciare all'interno della voce il termine Velocimetro?
- -1 per le motivazioni sopra espresse --Tanarus 17:17, 3 mag 2006 (CEST)
- +1 ma era proprio necessario? Per cosí poco... Nemo 20:06, 3 mag 2006 (CEST)
- +1 alla fine sono d'accordo sul mantenerlo... --Giac!! - --Tanarus 12:23, 5 mag 2006 (CEST)(I'm here!) 20:30, 3 mag 2006 (CEST)
- +1 lasciamolo ma non usiamolo come termine di uso comune. --Snowdog (dimmi) 16:55, 4 mag 2006 (CEST)
- +1 quoto Snowdog --Nick1915 - all you want 11:32, 5 mag 2006 (CEST)
Penso che il termine Velocimetro possa ora considerarsi corretto. Se qualche admin sbloccasse la pagina potremmo andare a riformulare la la frase che così è proprio brutta. --Tanarus 12:23, 5 mag 2006 (CEST)