Avicennia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Avicennia | ||||||||||||
![]() Mangrovia a Avicennia germinans |
||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||
|
||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||
Avicennia Linneo, 1753 |
||||||||||||
Specie | ||||||||||||
Il genere Avicennia comprende alberi diffusi in tutte le regioni tropicali, importantissimi costituenti delle formazioni litoranee a mangrovie.
[modifica] Sistematica
Tradizionalmente collocati nella famiglia delle Verbenacee, secondo la concezione filogenetica APG questo genere va spostato nella famiglia delle Acantacee, in una tribù a sé stante (Avicennioideae).
Diversi studiosi hanno anche proposto di collocare questo genere in una famiglia dedicata solo ad esso, le Avicenniaceae.