Bagattino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bagattino era il nome popolare dei "denari piccoli". Altre varianti del nome erano bagatino, baggatino, bagateno.
Inizialmente furono coniati in biglione e poi in rame.
I primi sono quelli di Padova del 1274.
Furono emessi in molte città dell'Italia settentrionale (Padova, Treviso, Ferrara, Modena) nei secoli XIII e XIV.
A Reggio gli ultimi furono battuti fino al 1573.
Valeva un dodicesimo di soldo, 1/20 di aquilino. Il termine potrebbe derivare da bagatella o bagattella, cioè cosa da nulla, a sua volta dal latino baca (bacca) e quindi piccola bacca.
Il bagattino più noto era quello di Venezia, emesso inizialmente nel 1442 per le necessità di commercio minuto della terraferma. I tipi ed i pesi variavano alquanto. A Venezia valeva 1/6 di grosso.
Poi il nome rimase per le monete veneziane con al dritto il busto della Vergine con il Bambino ed al rovescio il Leone di San Marco rinchiuso in una cornice quadrata, coniate dal 1519.
Furono emessi anche multipli da 2, 3 e 6 bagattini. Quest'ultima moneta era detta anche bezzone.
Visita il Progetto Numismatica - Numismatica |
Generalità | Terminologia, Valuta, Moneta, Numismatici |
Collezionismo | Collezionismo, Stato di conservazione, Errore di conio |
Produzione | Monetazione fusa, Monetazione al martello, monetazione meccanica |
Numismatica antica | Numismatica romana, Numismatica greca Monetazione romana, Monetazione greca |
Numismatica medioevale | Monetazione carolingia, Monetazione medioevale, Monetazione bizantina Monete italiane medioevali |
Numismatica moderna | Monetazione moderna Monete italiane moderne |
Numismatica contemporanea | Monetazione contemporanea, Unione Monetaria Latina, Decimalizzazione della moneta |
Categorie | Numismatica, Valute, Numismatici |