Bande Rumorose
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bande Rumorose | ||
---|---|---|
Artista | Yo Yo Mundi | |
Tipo album | Live | |
Pubblicazione | 1995 | |
Durata | 61 min : 04 sec | |
Dischi | 1 | |
Tracce | 17 | |
Genere | Folk Rock | |
Etichetta | Consorzio Produttori Indipendenti / Polygram | |
Produttore | Gianni Maroccolo, Yo Yo Mundi | |
Registrazione | il 17 marzo 1995, studi Link Up, Milano | |
Note | Registrato durante la trasmissione televisiva Segnali di fumo su Videomusic |
Yo Yo Mundi - cronologia | ||
---|---|---|
Album precedente La Diserzione degli Animali del Circo (1994) |
Album successivo Percorsi di Musica Sghemba (1996) |
|
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica |
![]() |
«E' un periodo che ascolto solo bande rumorose.»
|
(Paolo Enrico Archetti Maestri, dal brano Bande rumorose)
|
Bande rumorose è il secondo cd degli Yo Yo Mundi, un live registrato in presa diretta a Milano venerdì 17 marzo 1995.
Indice |
[modifica] Curiosità
[modifica] Tracce
- I Musicisti del Nilo - 5:38
- Freccia Vallona - 3:07
- Un Giudice - 2:50
- Un Cane di Nome Barabba - 2:32
- Pedale Selvaggio - 1:39
- Fratello di Metrica - 3:17
- Marie Isabelle - 2:18
- Donne dagli Occhi Grandi - 4:07
- Andeira - 3:51
- Chi ha Portato quei Fiori per Mara Cagol - 4:27
- Baracca & Burattini - 3:24
- Galaverna - 1:56
- Il Bimbo del Macello - 4:54
- Bande Rumorose - 3:48
- La Contorsionista - 4:20
- Sciopero - 1:39
- Carovane (Sotto il Cielo, Sotto la Luna) - 7:17
[modifica] Formazione
[modifica] Gruppo
- Paolo Enrico Archetti Maestri - voce, chitarra
- Andrea Cavalieri - basso, cori
- Fabio Martino - fisarmonica, cori
- Eugenio Merico - batteria
[modifica] Altri musicisti
- Marc Simon dei Corman & Tuscadu - trombone (2-15)
- Claude Saut dei Corman & Tuscadu - clarinetto (2-15)
- Patrice Anton dei Corman & Tuscadu - percussioni (2-15)
- Elisabeth Oustry dei Corman & Tuscadu - tastiere (2-15)
- Giorgio Canali - chitarra (4)
- Ginevra Di Marco - voce (9), coro (17)
- Cristiano Godano dei Marlene Kuntz - chitarra (13-14)
- Riccardo Tesio dei Marlene Kuntz - chitarra (13-14)
- Sergio Caputo de Le Masche - violino (16-17)
- Giuliano Contardo de Le Masche - chitarra acustica, voce (16-17)
- Pier Paolo Di Nardo de Le Masche - chitarra acustica, voce (16-17)
- Luca Gemma dei Rosso Maltese - coro (17)
- Gianni Maroccolo - sovraincisione di chitarra acustica (6-8-9)
- Tra parentesi il numero della traccia in cui è presente il musicista.