Barbottina
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La barbottina è un legante liquido, ma piuttosto denso e di consistenza cremosa, ottenuto dall'impasto di acqua e argilla in quantità variabili a seconda dell'uso. In alcuni casi si può aggiungere alla miscela anche una piccola quantità di aceto. Nella lavorazione della creta, ha principalmente lo scopo di legante tra pezzi di una stessa opera lavorati separatamente. È comunque utilizzata anche per il "colaggio", cioè la tecnica di colare l'impasto di argilla liquida (barbottina) all'interno di uno stampo in gesso.
[modifica] Preparazione
Per preparare la barbottina è sufficiente sciogliere dell'argilla essiccata e polverizzata in un po' d'acqua, mescolando fino ad ottenere un impasto fluido ma di buona densità. Per ottenere una barbottina più densa (utilizzata anche per la tecnica del colaggio) si può aggiungere alla miscela anche una piccola dose di elettroliti (silicato di sodio o carbonato di sodio).
[modifica] Utilizzo
L'uso della barbottina come legante, nella lavorazione della creta, tipicamente è opzionale finché la creta ha ancora una buona duttilità (prima fase della lavorazione); è invece necessaria quando la creta ha raggiunto la "durezza cuoio". Per rendere più efficace l'azione legante della barbottina, è utile effettuare anche delle zigrinature (con apposito strumento) sulle superfici da unire tra loro, in modo da fornire maggior superficie ancorante ed evitare lo scollamento in fase di essiccamento.
Se i pezzi da unire tra loro fossero già completamente asciutti, sarà necessario mantenerli bagnati per una ventina di minuti con uno straccio umido di acqua e qualche goccia di aceto.