Barbus plebejus
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barbo comune | ||||||||||||||||
Classificazione scientifica | ||||||||||||||||
|
||||||||||||||||
Nomenclatura binomiale | ||||||||||||||||
Barbus plebejus Bonaparte, 1839 |
Il barbo comune (Barbus plebejus, Bonaparte 1839) è un pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia dei Ciprinidi dell'ordine degli Cypriniformes.
[modifica] Descrizione
Tranne casi eccezionali in cui può raggiungere i 60 cm di lunghezza ed i 4 Kg di peso, le misure medie del pesce adulto, sono di 30 cm di lunghezza, e 2 kg di peso. Come tutti i pesci della famiglia dei Ciprinidi ha il corpo lungo ed affusolato, di colore verde sul dorso con puntini neri, gialla sui fianchi e di colore bianco sul ventre. La bocca è carnosa e rivolta verso il basso, con i caratteristici 4 barbigli laterali da cui prende il nome la specie.
[modifica] Distribuzione e habitat
In Italia tranne che sulle isole, è possibile trovarlo in quasi tutti i fiumi e torrenti, raramente nei laghi, predilige infatti le acque correnti e limpide, con fondi ghiaiosi.
[modifica] Pesca
Viene pescato sportivamente con l'ausilio di bigattini, lombrichi, pane e quant'altro trattandosi di una specie onnivora.