Wikipedia:Bar/Discussioni/Dicono di noi
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Dicono di noi | NAVIGAZIONE |
![]() |
Ciao, quanti di voi leggono le scienze? Sul numero 460, ossia quello di dicembre 2006 ci siamo anche noi.
A pag 29 troviamo il titolo Le disuguaglianze di Wikipedia, in cui si espongono i risultati dello studio statistico di Guido Caldarelli e Stefano Leonardi, della Sapienza di Roma, e pubblicato anche su Physical Review E.
Si basa sul presupposto che una parola famosa diventa più famosa se citata in molti articoli, e il principio di imitazione acritica che effettuano le persone che scrivono l'enciclopedia. Lo scannerizzo? BAXXXX T'aLon calderone 23:52, 4 dic 2006 (CET)
-
- "Scannerizzo"? Arghhhhhhhh! :-)--Maximix (Fammi un fischio!) 12:31, 5 dic 2006 (CET)
- Direi che sarebbe copyviol :-P --Jalo
(imbucare qui) 00:08, 5 dic 2006 (CET)
- Però potrebbe scriverne un bel sunto no? --Piero Montesacro 01:13, 5 dic 2006 (CET)
Ciao, l'ho cercato online sul sito [http//www.lescienze.it], ma c'è solo il titolo... niente articolo. Mi organizzo il sunto per domani! BAXXX T'aLon calderone 01:34, 5 dic 2006 (CET)
- Boh, se fai un sunto potrebbe essere buon materiale (Tooby, màzzolami se sbaglio) per Wikinews... --¡Giac83! 07:51, 5 dic 2006 (CET)
Ho trovato (ma non acora letto) l'articolo di Physical Review E (ovviamente in inglese). Chi fosse interessato può contattarmi che glielo spedisco. --J B 09:56, 5 dic 2006 (CET)
- Se mi dici il volume e la pagina poi mi arrangio, grazie. --—paulatz 19:39, 5 dic 2006 (CET)
[modifica] riassunto
il mensile è ‘’le scienze’’, sito www.lescienze.it , l’articolo si trova a pagina 29, del numero460, di dicembre 2006.
Ne riporto qui un sunto:
- L’articolo tratta della legge che si nasconde dietro i legami ipertestuali nelle voci di Wikipedia. Lo studio è svolto da Giudo Caldarelli, fisico, e Stefano Leonardi, informatico, entrambi della Sapienza di Roma. La ricerca è stata pubblicata su ‘’Physical Review’’. Dall’articolo si evince che i due conoscono i meccanismi collettivi di wikipedia. Hanno però notato che il software usato per wiki non è usato al 100%, ossia l’eliminazione di un collegamento tra voci, o la creazione del collegamento è rara. La variazione tra i link è dovuta alla creazione di nuove voci, o a legami nuovi tra vecchie voci. Ed hanno dimostrato che le voci con molti link tendono, nel tempo, a conquistarne di nuovi.
- alla base ci sarebbe sia un meccanismo di importanza oggettiva delle voci, sia uno di imitazione acritica, che porta ad un circolo vizioso.
- Quindi wiki non sarebbe diversa dalle altre enciclopedie, perché noi redattori ci dedicheremmo più alle singole voci che all’accuratezza dei legami tra voci.
BAXXX T'aLon calderone 15:49, 5 dic 2006 (CET) p.s. Berto sei stato più bravo di me!