Wikipedia:Bar/Discussioni/Repubblica ci copia?
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Repubblica ci copia? | NAVIGAZIONE |
![]() |
fix di Draco "Quoto Tyl" Roboter 15:42, 3 ott 2006 (CEST) autore sconosciuto mi sembra che Repubblica.it abbia attinto un po troppo da wikipedia http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/esteri/pennsylvania-scuola/amish-scheda-/amish-scheda-.html
- che significa "un pò troppo"? A parte la policy che è chiara, personalmente lo considero un motivo di vanto! --Deliriumtremens 16:44, 3 ott 2006 (CEST)
-
- Repubblica è invitata a copiarci, a patto di indicare chiaramente fonte (noi), licenza ed autori (nostra cronologia); non è nuova a copie che non rispettino la gfdl (sob sob...) ma in questo caso sembra più una ispirazione dell'autore grazie alla nostra voce (e ad altre fonti) --piero tasso 16:57, 3 ott 2006 (CEST)
- Appunto, non è obbligata: già me lo immagino il giornalista, che non sapeva che diavolo scrivere sugli amish e s'è ritrovato la pappetta pronta, facendoci una porca figura di acculturato :)
- L'altro giorno, invece, il Manifesto c'ha "bacchettato": non mi ricordo di che argomento si parlava, ma diceva, più o meno: "...neanche sulla solerte Wikipedia ci sono informazioni a riguardo... --Deliriumtremens 17:06, 3 ott 2006 (CEST)
- Appunto, non è obbligata: già me lo immagino il giornalista, che non sapeva che diavolo scrivere sugli amish e s'è ritrovato la pappetta pronta, facendoci una porca figura di acculturato :)
- Repubblica è invitata a copiarci, a patto di indicare chiaramente fonte (noi), licenza ed autori (nostra cronologia); non è nuova a copie che non rispettino la gfdl (sob sob...) ma in questo caso sembra più una ispirazione dell'autore grazie alla nostra voce (e ad altre fonti) --piero tasso 16:57, 3 ott 2006 (CEST)
- Solita precisazione: la fonte (noi) non è obbligatoria ma sarebbe certo farci cosa gradita. Draco "Quoto Tyl" Roboter 16:59, 3 ott 2006 (CEST)
- Quindi si dovrebbe solo dire che quanto è scritto lì è rilasciato in gdfl? -- Bella Situazione (show your love!) 17:09, 3 ott 2006 (CEST)
- oddio, da quello che ne so la GFDL è piuttosto bacchettona a riguardo, e il link a wikipedia è quindi obbligatorio Comunque il fatto che ci copino e ci bacchettino ci fa solo onore --piero tasso 17:12, 3 ott 2006 (CEST)
- Leggila: c'e' scritto che è obblibatorio riportare l'autore (gli editori) non il contenitore in cui è stata creata (noi come sito). Io non ho rilasciato nessun speciale mandato alla WMF per fare l'autore al mio posto...
- @BSM: nel caso specifico credo di no: non è una verbatim copy. Ma se avessero copiato paro paro sì e avrebbero dovuto pubblicare anche il testo della GFDL Draco "Quoto Tyl" Roboter 17:18, 3 ott 2006 (CEST)
- hai ragione, mi confonde il fatto che comunque per citare gli autori normalmente si linka la cronologia della nostra voce --piero tasso 17:25, 3 ott 2006 (CEST)
- oddio, da quello che ne so la GFDL è piuttosto bacchettona a riguardo, e il link a wikipedia è quindi obbligatorio Comunque il fatto che ci copino e ci bacchettino ci fa solo onore --piero tasso 17:12, 3 ott 2006 (CEST)
Ma l'obiettivo di Wikipedia non è proprio quello di rendere disponibile aggratis la cultura e quindi anche la "pappetta pronta" ai giornalisti? --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:36, 3 ott 2006 (CEST)
Sono d'accordo con lucio lo scopo di wiki è la diffusione della cultura . . . certo che un po' di gloria e soddisfazione ogni tanto . . . --Οτρεβορ81 Ελλας 19:59, 3 ott 2006 (CEST)
- non è in discussione la libertà dei contenuti (ovviamente, altrimenti si chiude la baracca! :-P) ma il rispetto o meno della licenza (anche grossolanamente, per carità) --piero tasso 20:03, 3 ott 2006 (CEST)
Sul Manifesto: è quasi sicuramente il quotidiano piú serio d'Italia (basta guardare anche la precisione tipografica e l'attenzione ai dettagli, come la grafia di Qana). Gli altri (in massima parte) si limitano a diffondere su quintali di carta tonnellate di luoghi comuni, pettegolezzi, cronaca di basso livello, polemiche inutili e chiacchiere varie. Nemo 00:02, 4 ott 2006 (CEST)
Ma qual è la voce copiata? Amish ad un'occhiata velocissima non mi pare... (sul copyviol: citare gli autori è un obbligo, ma non credo che sarebbe legalmente scorretto citare semplicemente la fonte in modo da poter evitare la lista gli autori...) --Lucas ✉ 13:47, 4 ott 2006 (CEST)