Discussione:Batteri magnetotattici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monitoraggio voci · (che vuol dire?) | |||||||||||
Questa voce è seguita dal Progetto:Medicina. Se vuoi partecipare, visita il bar tematico. Aiutaci a migliorare questa voce inserendo qui sotto una valutazione qualitativa o aggiornando i dati presenti. ricarica |
|||||||||||
|
Lo metto a posto al piu presto ok? :-)
Forse è meglio se si sposta l'articolo in Utente:Ferdinando Pucci/Sandbox in attesa che venga sistemato.
Non è necessario scrivere in HTML, anzi è sconsigliato, perchè per esempio i tag <span> non sono supportati dal Wiki-sw. Per informazioni dai un'occhiata ai link raccolti nalla sezione Manuale del Portale Comunità. Ciao. Svante 04:34, Mag 10, 2004 (UTC)
Credo che persistano ancora problemi di formattazione del testo --Twice25 13:02, Mag 16, 2004 (UTC)
Ecco fatto, scusate il ritardo, speravo di riuscire a farlo all'inizio della settimana... Che ne dite? Grazie del link al man, mi è stato utile! La trattazione deriva da una tesina per l'esame di Microbiologia Applicata. Purtroppo certe img non sono mie e non so se è possibile inserirle direttamente, indi i links esterni. Ciao! utente:Ferdinando.Pucci
- Io di scienza so assolutamente niente ma mi sembra questo un articolo veramente esaustivo; nel merito non entro troppo, ma mi ripropongo di leggerlo con calma: sicuramente imparerò qualcosa. Adesso graficamente mi sembra formattato bene. Intelligente mi sembra la soluzione di linkare le immagini di cui non si sa se vi è sopra un copyright.
- Solo che, Ferdinando, dovresti togliere la firma dal fondo dell'articolo: su wikipedia, per convenzione, gli articoli non si firmano e l'autore è sempre e comunque riconoscibile dalla history dell'articolo stesso. Piuttosto, al posto della firma, potresti inserire il tag mediawiki:scienza che puoi qui di seguito copiare per poi incollare: {{msg:scienza}} - Ciao. --Twice25 15:00, Mag 16, 2004 (UTC)
Ok tolta, ma la storia dell'articolo per quanto tempo addietro rimane? utente:Ferdinando.Pucci
- <-Credo abbastanza indefinitamente ... Forse dovresti chiedere a qualcuno degli admin : ti saprà essere più preciso. --Twice25 23:43, Mag 16, 2004 (UTC)
[modifica] English
I hope someone hear speaks (or reads) english. I can't read italian, but from what i can understand, it looks like this article is an amazing resource. If any one could translate some of this to the english wikipedia it would be much appreciated. Thank you - ciao! 68.149.180.174 01:58, 10 dic 2005 (CET)
- I don't mind having a go - even though it's not exactly my favorite subject matter - my only question would be where best to kick start it in en.wiki - if someone wants to point me in the right direction I'll take it from there - I know that there are plenty of italian wikipedians who could quality control whatever I put up in terms of the quality of the translation. Would anyone like to give me a hand?
ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 12:09, 10 dic 2005 (CET)
- I've started doing a draft at en:User:Pippu d'angelo/Magnetotactic bacteria and I have started a stub at en:Magnetotactic bacteria.
[modifica] Aiuto
- Sotto "Biologia" che significa: ..usando l'ossido nitrico od il nitrato come accettore finale di e-. Non capisco che è questa "e-" - è uno sbaglio?
ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 13:46, 11 dic 2005 (CET)
- Nessuno sbaglio, e − è un modo (un po' troppo tecnico forse visto il contesto) di indicare gli elettroni. La frase sta quindi ad indicare l'uso di nitrati come accettori di elettroni. Mi permetto di cambiare e − in electron :-) --J B 10:29, 12 dic 2005 (CET)
- Sotto TPR Domain - che è "mitocondri e/o perossisomi"?
ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 12:39, 13 dic 2005 (CET)
- Sotto Membrana e Proteine - che significa: "secernendo un sideroforo, un ligando"? Oltre, la mia traduzione sta andando abbastante bene.
ρ¡ρρµ δ→θ∑ - (waarom? jus'b'coz!) 07:48, 15 dic 2005 (CET)
[modifica] Batteri magnetotattici
Presso l'Istituto di Microbiologia dell'Università di Pavia (Italy) è stato pubblicato il seguente contributo: Dott. Salvatore BELLINI - "Su di un particolare comportamento di batteri d'acqua dolce" [About a particular behavior of freshwater's bacteria] nell'anno millenove- centosessantatre (1963). L'estratto (the abstract) è a disposizione di chi ne fa richiesta fino a esaurimento delle copie originali: dopo può essere richiesta una fotocopia. Scrivere alla eMail <scientific@italia2.it>. Possono essere forniti gli estratti di altri contributi sull'argomento. // S u m m a r y: some anaerobic bacteria ever go toward the magnetic North Pole. The Author propose the denomination <Magnetosensitive Bacteria> and suppose that in their body exist a biomagnetic "compass".