Beatrice Bargagna
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beatrice Bargagna (Pisa, 8 ottobre 1950 - 9 luglio 2005), bibliotecaria italiana.
[modifica] Biografia
Nata a Pisa, dopo aver studiato nel locale liceo classico, conseguì la laurea in Scienze politiche presso l'Università di Pisa, discutendo una tesi in storia sulla mezzadria nella Toscana nell'Ottocento. Dapprima bibliotecaria dell'Istituto di Studi storico-politici, nel 1992 assunse la direzione della Biblioteca di Medicina e nel 1999 della Biblioteca di Filosofia e storia, nella quale partecipò attivamente alla progettazione della nuova sede. Impegnata nella sfera pubblica (era stata membro della Consulta provinciale dei beni e delle attività culturali, del Consiglio di amministrazione dell'Università, dell'Osservatorio sul lavoro dell'Associazione Italiana Biblioteche e del direttivo sindacale CGIL), aveva improntato la sua vita professionale allo sviluppo del sistema bibliotecario universitario attraverso la crescita del patrimonio informativo, la spinta decisa all'innovazione tecnologica e l'allargamento quantitativo e qualitativo dei servizi al pubblico. Intensa la sua partecipazione ai percorsi formativi professionali e universitari: dopo aver tenuto lezioni e seminari in vari corsi organizzati dall’Università di Pisa e da altri enti, pubblici e privati, dall’anno accademico 2000/2001 aveva organizzato e coordinato le esercitazioni relative al corso di Informatica per le biblioteche. Dal 2002, nominata cultore della materia di Teoria e tecniche della catalogazione bibliografica del corso di laurea in Beni Culturali, ne era stata organizzatrice e docente.
[modifica] Pubblicazioni principali
- Lavori di carattere storico e bibliografico
- Atti della prima riunione degli scienziati italiani (Pisa, 1839) / nota storica e indici a cura di Beatrice Bargagna, Edith Moscatelli, Renato Tamburrini - Rist. anast. - Pisa : Giardini, 1989.
- Bibliografia [di Andrea Ranzi], pubblicata nell'archivio fotografico dell'Università di Pisa. [1]
- La prima riunione degli scienziati italiani (Pisa, 1839) / notizie biografiche e bibliografiche a cura di Beatrice Bargagna ... [et al.]. - Pisa : Giardini, 1989.
- Problemi della mezzadria in Toscana negli anni della crisi agraria, in “Storia contemporanea”, 9 (1978) n. 5/6, p. 807-841.
- La Toscana dell'Ottocento : rassegna bibliografica / a cura di Beatrice Bargagna. - Pisa : Università degli studi di Pisa, Istituto di studi storico-politici, 1991.
- Cataloghi a stampa
- Catalogo della sezione Africa, Asia, America Latina / Biblioteca, Istituto di studi storico-politici, Università degli studi di Pisa ; a cura di Beatrice Bargagna, Maria Teresa Belei. Pisa : Università degli studi di Pisa, [1990?].
- Catalogo dei periodici della Facoltà di scienze politiche / a cura di Beatrice Bargagna. - Pisa : Regione Toscana. Servizio editoriale universitario di Pisa, 1984.
- Catalogo dei periodici di scienze umane / a cura di Beatrice Bargagna, Edite Moscatelli, Renato Tamburrini ; soluzioni informatiche a cura di Walter Giacomel e Paolo Pisanti. - Pisa : Servizio editoriale universitario, 1992.
- Lavori a carattere biblioteconomico
- I Bibliotecari dell’Università di Pisa: un’esperienza di coordinamento, in “BIT. Biblioteche in Toscana”, 4(1987), n.14, p. 15-16.
- Una scuola per “bibliotecarie”: la Escola de Biblioteconomia i Documentaciò di Barcellona, in “Biblioteche oggi”,11(1993) n. 11.
- Valutazione delle raccolte periodiche correnti della facoltà di medicina e chirurgia. Università degli Studi di Pisa, Facoltà di medicina e chirurgia, 1993.
- Controllo di qualità e rilevanza scientifica, in “Biblioteche oggi”, 11(1993) n.8, p.24-27.
- Linee guida sui requisiti di qualificazione dei gestori in esterno di attività dei servizi bibliotecari. Roma AIB, 2004. (opera in collaborazione).
- Interventi di tipo sindacale
- Il nuovo contratto dell’università e i bibliotecari: problemi e prospettive, in “AIB notizie”, 13(2001), n.5, p.18-19.
- Bibliotecari e profili professionali negli atenei toscani, in “Bibelot”, 7(2001), n.2, p.3.
- Un questionario sul lavoro nelle università, in “AIB Notizie”, n. 10-11 2002)[2]
- Lavoro professionale e volontario: il punto di vista dell'Associazione, in “Leggere in ospedale e in condizioni di disagio”: giornata di studio, 6 giugno 2003. Biblioteca comunale, Bagno a Ripoli (FI)[3]